Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] descrivono una corrente che fluisce attraverso la barriera, mentre nella terza possiamo porre μ2 - μ1 = 2eV, dove V è a seconda che il rapporto
(che è regolare a Tc) sia maggiore o minore di uno. La situazione è mostrata schematicamente nella fig. ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] nel caso del modello di Ising abbiamo solo due possibilità: la maggioranza degli spins può puntare o verso l'alto o verso il casi 9C e 9D l'equazione (4) ammette anche una terza soluzione, che non è fisicamente rilevante in quanto corrisponde a un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] avrà però solamente negli ultimi decenni del XIX secolo.
Un terzo punto nella discussione del principio durante il XIX sec. riguarda la Thomson (lord Kelvin) o Peter Guthrie Tait e in maggior misura anche i teorici dell'Europa continentale a far uso ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] x∣ è dell'ordine di 1/Δx, ne segue che l'energia è maggiore di h2/8m (Δx)2 - e2/Δx. Se calcoliamo il minimo rispetto 1,
S (subadditività): F (x1 + x2) ≤ F (x1) + F (x2),
implica la terza. Se ora poniamo in particolare d = 3, F = E∞ (S, V, N) (che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] punto di partenza a priori di ogni ricerca dinamica.
Il maggiore risultato di Hamilton non fu il principio variazionale che da lui è la soluzione del problema originario.
Una terza applicazione dei principî variazionali integrali si ebbe nelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] configurazioni offrivano un'analogia con gli elementi del secondo e del terzo periodo della tavola di Mendeleev (che però erano solo otto). dalla sua condizione fantasmatica: essa doveva portare la maggior parte del peso atomico. Per capire di cosa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] dell'afelio e dove, come prima, λ≪1.
Nel suo terzo problema Euler introdusse l'eccentricità e′ dell'orbita di Giove, mantenendo e si muove attorno alla Terra con velocità angolare maggiore. I valori calcolati da Laplace dell'incremento di velocità ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] scorie finali destinate al deposito geologico. L’utilizzo di reattori di terza generazione può avvenire già in un prossimo futuro (2010-15). Esempi di questi reattori di grossa potenza (maggiore di 1000 MWe) sono l’EPR franco-tedesco e l’americano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] ricavare le masse delle stelle, a partire da una modifica della terza legge di Kepler per le orbite planetarie:
[1] G(M1+ , P il periodo dell'orbita relativa, a1 e a2 i semiassi maggiori delle due orbite ellittiche intorno al centro di massa, e a=a1 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] 2q, p−2q, p e q; x4 produce i toni di combinazione di terzo ordine, eccetera. Se dunque, in base alla teoria di Helmholtz si ammette puntato verso la fiamma, essa brilla con un'intensità maggiore di quando il tubo stesso è puntato altrove. Quindi, ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...