Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] scuola economica che ebbe in Antonio Genovesi la sua figura di maggiore spicco. La denominazione della scuola come «scuola dell’Economia tentativo abortì rapidamente e lasciò il passo a una terza fase, avviatasi all’indomani della grande crisi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] illeciti: essa non offre che la giustizia e il benessere per il maggior numero, ed è troppo poco». Per questo «nessun paese, finora piani quinquennali sovietici; ma soprattutto si cercava la terza via corporativa e persino l’economia ‘diretta’ ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] la figura dell'Abbas populi, come segnale di volontà di un maggior controllo sull'operato dei capitani.
Dopo la pace con Carlo, ad però, fu perfezionato solo nel 1276 con l'acquisto della terza parte cedutagli da Oberto, conte di Ventimiglia (9 aprile ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] laureati l'uno in chimica e l'altro in ingegneria navale; il terzo figlio maschio Alessio, nato nel 1862 prese gli ordini religiosi. L' dell'estratto.
L'interesse di Lorenzo per una maggiore specializzazione della ditta di famiglia nell'ambito degli ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] Parallelamente, a partire dal 1920, prese il via la terza e più fortunata stagione d'affari del G., quella della centro di articolate reti di interessi che lo legavano ai maggiori esponenti del mondo finanziario nazionale e internazionale. Sono questi ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] una sua compagnia di arte della seta che fu la terza del "gruppo" Buonvisi. Ne denunciava la costituzione alla , da fissarsi, per un altare fatto costruire nella chiesa di S. Pier Maggiore di Lucca. I lasciti per dote (60% alle fanciulle nobili, 30% ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...]
Da Achille Loria a Graziadei
Non era ancora uscito il terzo volume di Das Kapital (1894), in cui Friedrich Engels la macchina è uno strumento che produce una quantità di merci molto maggiore di quella che è necessaria alla sua creazione e al suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] del 1947 è nominato ministro del Commercio estero nel terzo governo De Gasperi.
Inizia il decennio dell’azione governativa Thaon di Revel affida a un comitato tecnico, composto dai maggiori esperti di finanza pubblica, il compito di dibattere il tema ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] per ripianarne e prevenirne le mancanze, e per causarne la maggior abbondanza si dovrà lo Stato medesimo in tutte le occasioni fornire maggiore responsabilità e competenza con cui invece egli perseguiva l'interesse dei cittadini e dello Stato.
Terzo ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] di prima se ne affiancavano altri di seconda e terza scelta, venduti a prezzo molto contenuto. La precoce a visitare clienti e rappresentanti nel Veneto "con sicuro esito di ottenere maggior lavoro a venire" (ibid., n. 15, 27 ag. 1922). Nonostante ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...