Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] storiografico imprescindibile. Fueter si soffermava, infine, su una terza necessità, e cioè che "i poteri dello Stato, dei quadri nazionali in cui, in misura di gran lunga maggiore sul totale dei cultori di tali studi, gli storici hanno continuato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] e gli strumenti analitici sono dunque oggetto del terzo stadio del nostro ragionamento, dedicato a un un’eccedenza di valore, ma il compenso per la «minor comodità» o il «maggior pericolo». Dunque: «dove è egualità, non è lucro», e quindi non v’è ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] le più ricche forme di libertà dell'uomo e dove vi furono le maggiori possibilità di scelta per il tempo libero. Ma, prima della nostra epoca le disponibilità effettive di tempo libero.
La terza categoria, infine, è costituita dalle donne. L ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] nominato dall'assemblea dei soci esclusivamente tra i propri membri, la maggior parte dei poteri di gestione e di amministrazione della società, anche nei confronti dei terzi, disegnando così un modello assai vicino alla prassi italiana. Nel secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] prime pagine del De cive (1642) di Hobbes:
La maggior parte di quelli che hanno scritto attorno agli Stati, presuppongono socialismo di mercato, tende a privilegiare la seconda e la terza dimensione a scapito della prima. Il liberismo è bensì capace ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] o del secondo tipo induce conflitti tra i cittadini, questo terzo tipo di intervento pubblico è al cuore del conflitto di da un governo sostenuto da un unico partito che ha la maggioranza in parlamento; e così via. In altre parole, per spiegare ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] molto elevata. Infine va segnalata l'ingerenza, sempre maggiore in quegli anni, dello Stato nelle attività economiche. Oltre dell'ISTAT, l'arco delle stime andò da un decimo a un terzo, per gran parte degli altri paesi europei e per il Giappone i ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] lire), contro i 19 miliardi dell'anno precedente. La maggior parte degli start-up finanziati si focalizza su attività localizzazione al Sud di servizi on-line potrebbe ridurre di un terzo la disoccupazione giovanile in sette-otto anni. Il livello di ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] in questa direzione è stata designata anche come ‟terza via". Nel corso di questi ultimi anni sono delle famiglie contadine.
Vale anche per la Cina - e in misura maggiore di quanto non avvenga per i paesi dell'Europa orientale - la constatazione ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] l’accumulo o la dispersione generata dal vento) e il terzo registra la reazione da parte dei soggetti, individui e/o tasso di crescita dei rifiuti pro capite è positivo, crescente e maggiore del tasso di crescita del PIL pro capite come pure il tasso ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...