Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] e in modo tanto più intenso quanto minori sono i salari e maggiore la produttività indotta dalla divisione del lavoro; bensì, per dirla con Lo sa talmente bene, che egli dedica l'intera terza parte della sua opera all'analisi delle forme 'anormali' ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] di una serie di decisioni della Corte Suprema. La terza componente posta in rilievo da Rokkan è la segretezza - va ricordato - uno dei fatti su cui Max Weber richiamava maggiormente l'attenzione era lo sviluppo in tempi recenti (recenti, s'intende, ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] diretta a colpire l'attività olandese di trasporto per conto terzi). Smith ammette che tutto ciò "non è favorevole al edilizio e dell'industria pesante, ma che intanto spinse i maggiori istituti di credito a finanziare la grande espansione urbana di ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] aver trovato in quelle riforme una terza via finalmente praticabile. Per la maggior parte di quelle forze tale e fra i 500 e i 2.000 addetti in ogni altro settore.Il terzo e ultimo modello, realizzato con la legge del 4 maggio 1976 (MitbG 1976 ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] Langano" per il trasporto di merci anche per conto di terzi, e, nel 1931, il "Federico". Quelli fino al 1930 furono anni di piena fioritura per la ditta, che divenne la maggiore azienda dei settore. Le risorse finanziarie necessarie a tale incremento ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] sono i commercianti, all'ingrosso e al minuto: il terzo gruppo di mercati è appunto quello dei servizi d'intermediazione fune il vantaggio (nell'angusto senso contrattuale o di mercato) è maggiore ora per l'uno ora per l'altro contraente, secondo la ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] come la Germania, l'Italia e il Giappone), la maggior parte dei nuovi imprenditori industriali proviene da ceti già privilegiati svolgono nel mantenimento di un'economia di mercato.
La terza interpretazione, che è derivata dagli studi dell'economia ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] altri mezzi, lo strumento più idoneo per acquisire la maggior quantità possibile di beni rispetto ai valori o agli nell'Africa subsahariana; la metà degli occupati in Asia; tra un terzo e la metà nell'America Latina; un quinto in Europa e nel ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] manchesteriano rappresentativo impiegava fra i 100 e i 200 lavoratori nel terzo decennio dell'Ottocento (v. Hannah, 1976, p. 9 i banchieri che hanno finanziato espansioni o fusioni), sono in maggioranza, ma, non avendo né il tempo, né le informazioni, ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] di far funzionare i mercati secondo i crismi della maggiore competitività. In questo quadro va anche interpretata la tre. Il capitale investito nell'industria meridionale rende mediamente un terzo in meno che al Nord e quello investito in agricoltura ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...