Keynes, John Maynard
Gaia Seller
L’economista che indicò una terza via tra capitalismo e comunismo
Keynes è stato una delle massime figure del pensiero economico del Novecento. Le sue teorie ebbero [...] di eccellere negli studi, in molti campi. Fu professore universitario, direttore dell’Economic journal – la maggiore rivista economica dell’epoca –, amministratore delegato di importanti aziende, alto consulente del governo e suo rappresentante ...
Leggi Tutto
Nome usato (per la prima volta pare dai fisiocrati) per indicare il complesso di principi in materia di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista), corrispondente alla prassi dell’epoca [...] di politica economica il m. ha avuto invece assai maggiore importanza e, attraverso successive evoluzioni, ha dominato tutta l paese parte almeno del prezzo ricavato all’estero; la terza che, attraverso dazi all’importazione, premi all’esportazione e ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] un sistema di accordi bilaterali che esclude i vettori di paesi terzi. All’interno della Unione Europea i s. di linea, il peso crescente del settore dei s., che assorbe una sempre maggiore quantità di occupati. Difatti, poiché nel settore dei s. il ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] von Mises e F. von Hayek – che si contrappongono alla maggior parte delle teorie ereditate dalla tradizione sociologica. La Scuola di Francoforte H.S. Becker, W. Kemp, P. Bourdieu. Nel terzo caso, e cioè nell’ambito degli studi storico-artistici, più ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] parziale dei depositi monetari, venne poi differenziandosi una terza r. mirante a coprire ritiri prefissati e investita valore intenzionalmente attribuito in bilancio a date attività e il maggior valore che queste hanno in base a regolare stima o ...
Leggi Tutto
SME Sigla di Sistema Monetario Europeo, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai paesi membri dell’allora Comunità Europea. Nacque sotto il forte impulso politico dato dal presidente francese [...] il rafforzamento dello SME attraverso un maggiore coordinamento delle politiche monetarie, la partecipazione il 1993. Nonostante altalenanti consensi politici e popolari, la terza fase dell’Unione Monetaria Europea e il definitivo abbandono dello ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] incrementi di produttività, a causa del potere delle imprese maggiori d'influire sui prezzi e del potere dei sindacati una fase intermedia il rapporto scende a 3,5-1,5 a 1; in una terza fase, a 1,5-0,5 a 1; sembra che il rapporto tenda a diminuire ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] la verificabilità delle variabili da parte di un'istituzione terza, come una corte di giustizia, in grado di i vari obiettivi e dalla prevalenza di quelli assistiti da una maggiore forza dei gruppi di interesse e sponsor politici. Nel secondo caso ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, 11, p. 853)
Dino Marchetti
1. La disciplina legislativa della s. per azioni ha avuto, in Italia, negli anni più recenti, sostanziali modificazioni e altre [...] s., in virtù delle azioni o quote possedute, dispone della maggioranza richiesta per le deliberazioni dell'assemblea ordinaria; b) che sono membri, alle s. per proteggere gl'interessi dei soci e dei terzi, è stata attuata con d.P.R. 29 dic. 1969, n ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] l'esigenza di un ritorno a una maggiore fissità dei cambi e di una maggiore cooperazione economico-monetaria. Forte era anche l , la cui sede è stata stabilita nel 1993 a Francoforte; la terza fase doveva segnare con il 1° gennaio 1997 o 1° gennaio ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...