PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] , aveva iniziato la sua formazione scolastica iscritto al terzo anno dell’istituto Leardi.
Terminati brillantemente gli studi ferro (SIF), di cui Peruzzi era presidente e tra i maggiori azionisti. Nel settembre 1880, la poco redditizia SIF vendette ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] il decreto legge emanato dal governo non ottenne mai la maggioranza. In secondo luogo l'intesa prevedeva che ENI e Montedison i quali includeva se stesso, e ai giovani della terza generazione. I cognati percepirono la proposta come una manovra ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] limitata. Egli dedicò invece a tali argomenti l'intera terza pagina, e chiamò a collaborarvi i letterati italiani e Bibl.: Oltre che nel cit. Venti anni di vita politica, la maggior parte delle notizie sulla vita dell'A, sono in A. Albertini, Vita ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] . 405). Vi pubblicò anche il testo di un discorso in commemorazione del Terzo anniversario della morte del conte di Cavour (tenuto a Pisa il 4 giugno è una questione sociale? (Mantova 1872). Maggiore impegno speculativo riveste l'opuscolo Una teorica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] sé il meglio di tutti gli approcci unilaterali. La terza mossa possiede carattere storico: si tratta di illustrare che della spesa pubblica, ci si interrogava sulle ragioni di questa maggiore ingerenza dello Stato, di cui l’economia classica non era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] prezzi politici; 9) non toccare la scala mobile (Primo, secondo, terzo, quarto..., «L’Espresso», 28 novembre 1982, ora in La solitudine . È comunque una società in crescita, il cui maggior benessere si sposa con un migliorato senso civico. Attento ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] della partenza di Gilio per il Corno d’Africa in cerca di maggior fortuna, una esperienza iniziata con il viaggio in nave da Genova 1985 iniziò il processo di secondo grado, davanti alla terza Corte d'appello di Milano. Il 18 gennaio la sentenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] tradizionale tema della quantità di merce prodotta e dedicare maggiore attenzione ad altri temi, che non possono più essere degli strumenti utilizzati. Una prova evidente viene fornita da un terzo lavoro di gruppo, Lo sviluppo economico in Italia. È ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] figli Delio e Giuliano.
Partecipa nel 1926 a Lione al terzo congresso del PCd’I; l’8 novembre dello stesso anno è beneficio addizionale di avere l’istituzione z″ invece di z′ in Z è maggiore quando l’istituzione x″ (invece di x′) è scelta in X. Come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] arti e colle fatiche delle sue braccia», quelli maggiormente danneggiati dalla moltiplicazione delle feste di precetto. In vita, la sua opera e la sua epoca, Firenze 1955.
Terza miscellanea di studi muratoriani, Modena 1963.
F. Venturi, Settecento ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...