Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] di ventiquattro mesi dalla prima interdizione, l’interdizione avrà durata di diciotto mesi, mentre nei casi di terza o maggiore violazione nell’arco di ventiquattro, l’interdizione avrà durata di ventiquattro mesi.
L’interdizione dell’attivazione di ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] parimenti coinvolti, compresa, anzitutto, la posizione dei terzi che, in buona fede, hanno fatto affidamento sulla provvedimento o una nuova ponderazione compartiva. Ciò a maggior ragione deve ritenersi in caso di impugnativa giurisdizionale dell ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] volontario o delle transazioni al fine di velocizzare i processi1; il terzo intervento è stato il d.l. 6.11.2011, n. dei risarcimenti maggiori della storia) a titolo di danno ambientale per l’inquinamento nel lago Maggiore causato da sostanze ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] di base di “costrizione” e “induzione”, imperniate sulla maggiore o minore gravità della pressione psichica esercitata sul privato, Per una critica dell’art. 319-quater c.p. Una terza via tra concussione e corruzione, in www.penalecontemporaneo.it, ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] riserva, atteso che «normalmente l’appaltatore è un terzo rispetto al progetto ed al complesso rapporto fra committente del co. 19 dell’art. 153, ha attribuito un maggiore rilievo alla possibilità che siano gli operatori economici a presentare una ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] innalzando di un punto percentuale (da 7 a 8) la maggiorazione prevista ai fini del calcolo degli interessi dovuti.
Si ritiene strumento di tutela, soprattutto d’ufficio da una istituzione terza rispetto ai rapporti di forza delle parti. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] sistematico fra i classici e i positivisti». Si negava il senso di «terze o quarte scuole» per un «diritto penale una branca di sapere a », 1938, p. 527). Più scopertamente Giuseppe Maggiore auspicava un penale totalitario per lo Stato totalitario ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] “mutuo riconoscimento”9.
L’idea di offrire una maggiore effettività del sistema penale sul piano della sicurezza e della Sull’argomento v., tra gli altri, Amalfitano, C., La terza tappa della tabella di marcia per il rafforzamento dei diritti ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] atto della certificazione del rapporto di lavoro. La terza è contenuta nel co. 3 e impone aver prima accertato che le parti non avevano inteso escludere, per i casi di maggiore gravità, la possibilità di una sanzione espulsiva (Cass., 14.12.1989, n. ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] co. 1, del CAD (lett. n);
• un terzo gruppo di criteri attiene alla definizione dei “diritti digitali”, quali estendono solo “in quanto compatibili”).
Sotto il profilo soggettivo la maggiore novità consiste nell’aver esteso a “chiunque” l’esercizio di ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...