Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] ss.) ma sono ancora privi di effettività.
In terzo luogo, occorre tenere presente il progressivo irrigidimento della v., infra, § 3): la nuova normativa realizza una maggiore flessibilità in uscita rispetto alla precedente; alla riduzione, da ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] caso di condanna in esito a giudizio abbreviato; infine ammessa da una terza legge (il d.l. 24.11.2000, n. 341), in la sua capacità di penetrazione nell’ordinamento italiano è potenzialmente assai maggiore. Come è noto, la CDFUE ha infatti lo stesso ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] anno a questa parte, si va affermando con sempre maggiore convinzione l’idea che la confisca, cioè l’espropriazione coattiva da parte di un indagato o di un imputato ad un terzo compiacente, l’art. 6 della direttiva introduce la possibilità di ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Gemelle del World Trade Center, che crollano al suolo; un terzo si schianta su un'ala del Pentagono a Washington; un quarto qui all'Europa e all'Occidente, andrà rivisitata tenendo in maggior conto gli interessi di Mosca. Non si può dimenticare che ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] anche interni agli ordinamenti dei Paesi dell’Unione.
La terza direttrice è quella critico-politica, che si interroga sulla ), curiose diversioni (quali, ad es., l'affinità maggiore del diritto contrattuale romano con il common law piuttosto che ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] , la Corte finisca per attribuire il peso specifico maggiore – più che al vincolo di subordinazione (in più problematici lo stesso discorso sembra dover essere ripetuto anche per la terza (in realtà, la prima in ordine di tempo) delle «grandi ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] eseguendo una prestazione diversa anche se di uguale o maggior valore, salvo che il creditore vi consenta: art op. cit., 180; Cass., 29.10.1982, n. 5707).
In terza istanza, ove manchi un’indicazione di preferenza da parte dei due lati del rapporto ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] Certamente il livello europeo consente di vedere con maggiore facilità quale sia la strada che in particolare ).
(segue) Il riutilizzo dei dati. Gli open data
In terzo luogo, la messa a disposizione, specie se gratuita, delle informazioni ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] maggior peso «al momento della rappresentazione»; e un diverso orientamento, che concede maggiore spazio di un bilanciamento, tuttavia, la Corte di cassazione imbocca una sorta di terza via, affermando, da un lato, che la previsione di cui all’art ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] servizio o all’utilizzazione) che appare destinata a sollevare la maggior parte dei problemi applicativi ed in sede di recepimento. L’ al di fuori del contesto prettamente giurisdizionale attivato dal terzo (ne è una prova l’esperimento di una previa ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...