Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] , 322, 322-bis, 346-bis, 353 e 353-bis c.p» (nuovo terzo comma aggiunto all’art. 129 disp. att. c.p.p.). Del pari i aumento dei minimi edittali, il legislatore si è proposto una maggiore effettività della pena detentiva e, di riflesso, della pena ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] questo modo per qualche anno, si giungerebbe a una maggiore certezza sul diritto vigente. Invece ancora oggi le principali informatica l'esistenza, la creazione, la modifica, la cessione a terzi e l'estinzione di ogni banca di dati personali, per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] un dato contesto di spazio e di tempo.Una terza relazione tra economia e criminalità riguarda le relazioni tra decisione di commettere un reato.Tra le ricerche che hanno maggiormente approfondito il problema si possono segnalare quelle di Ehrlich ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] protetto che ha valutato la clausola sospetta «in termini di maggior convenienza» (§ 3.15, lett a). Dunque oculatamente.
Al , complice la circostanza che la trascrizione del terzo tendenzialmente risulterà sì posteriore alla domanda di annullamento ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] dice, di sentenza «a sorpresa » o «della terza via») si cominciò a parlare, nella dottrina processualistica della Germania occidentale, a partire dagli anni ’60, allorquando si fece strada, con sempre maggior convinzione, l’idea secondo la quale una ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] quella prevista per la fattispecie dolosa, diminuita da un terzo a due terzi.
Il secondo comma del medesimo articolo prevede poi che della parte della norma che ha suscitato le maggiori perplessità nei commentatori, ed in effetti la formulazione ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] gli iudicia con concezioni giuridiche non praticate verso la fine del secolo XII.
La terza raccolta, la Ratio de leggi Romana (4), contiene 38 capitoli, la maggior parte dei quali espone norme del diritto romano, ma anche alcune tratte dalla Bibbia ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] di una legge di revisione costituzionale che non abbia ottenuto il voto favorevole della maggioranza dei due terzi del Parlamento; l'art. 93 del Grundgesetz tedesco consente a un terzo dei membri del Bundestag di ricorrere in via diretta al Tribunale ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] cit.).
Se un fondo rustico costituito per almeno due terzi da terreni qualificati come coltivabili a prodotti annuali non capitale (art. 34 TUIR).
Allo scopo di consentire la maggiore aderenza possibile dei redditi agrari a quelli effettivi, è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] Veneto e in Friuli l’ABGB sarà in vigore fino alla Terza guerra d’indipendenza (1866), mentre nella Venezia-tridentina e nella , contrapponendolo alla méthode dogmatique. Il loro impegno maggiore è rivolto alla didattica e dunque alla spiegazione ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...