Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] Pagliaro, A., Principi di diritto penale. Parte speciale, III, Delitti contro il patrimonio, cit., 430). La terza circostanza, che è forse quella di maggiore applicazione pratica, si ha quando il reato è commesso «in danno di chi si trova in stato di ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] Ep VI e VII. Le E. sono poi ricordate esplicitamente dai maggiori biografi, dal Villani al Boccaccio al Bruni al Manetti, nel catalogo prima sezione, in cui si dedica a Cangrande la terza cantica della Commedia, è redatta secondo le regole dell ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] quello che si deve o non si deve fare. Nell'opera maggiore, Leviathan, egli precisa: "conclusioni o teoremi".Nel campo delle scienze comprendenti i principî dell'ordinamento giuridico del paese. Nella terza e ultima fase, dal 1811 in poi, progettò una ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] dei cardinali Vitale di Four e Bertrand de la Tour, e dell'arcivescovo di Salerno. La terza parte raccoglie le opinioni contrarie della maggior parte dei cardinali non appartenenti all'Ordine dei Frati Minori. La quarta raggruppa quelle ostili alla ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] sono svolte nel territorio di un altro Stato comunitario o di un Paese terzo.
3. La conoscenza, l’intenzione o la finalità, che debbono costituire
Non v’è dubbio che l’aspetto di maggiore rilievo e che determina le più forti preoccupazioni per ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] il divieto di ripetizione per quanti avessero pagato in misura maggiore rispetto al 10% nonché l’esonero dal versamento per quanti «maturità» (Tursi, A., Note introduttive: la terza riforma della previdenza complementare, cit., 537).
I principi ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] almeno in linea di principio, più forti garanzie per i cittadini, dato che così il giudice ha maggiori possibilità di svolgere il ruolo di terzo imparziale nelle controversie che vedono il cittadino confrontarsi con lo Stato. Inoltre, un aumento dell ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] -1946). Essi furono condannati per "crimini di guerra" (terzo capo d'accusa), tra cui "il genocidio deliberato e Il Tribunale è riuscito a processare per genocidio e altri crimini il maggiore Jean-Paul Akayesu, l'ex primo ministro Jean Kambanda e l' ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] – che è quella di una sempre maggiore diffusione della giurisprudenza all’interno del corpo sociale hanno provveduto su sentenze di riforma della dichiarazione di estinzione; la terza su una sentenza con la quale il giudice di appello aveva rimesso ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] rispettare i trattati, alla circostanza che la Carta offre maggiore visibilità ai diritti, ma non crea nuovi diritti o regimi di autorizzazione di cui all’art. 10, par. 1, terza frase della CEDU (v. anche conclusioni dell’avvocato generale Bot del ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...