SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] firma sociale e cioè la facoltà di osrtare a conoscenza dei terzi la volontà sociale; nel caso di più amministratori questi, nelle più, votare chi non sia azionista. L'assemblea delibera a maggioranza di voti e il codice prevede il numero di voti ...
Leggi Tutto
MARE (XXII, p. 264; App. II, 11, p. 263)
Adolfo Maresca
Diritto internazionale. - Il diritto internazionale del m. ha rivelato nell'ultimo quindicennio tendenze evolutive profonde, destinate a superare, [...] alla regola sull'estensione del m. territoriale una maggiore flessibilità, intesa a tener conto del particolare momento degl m. territoriale resta problema aperto, in attesa che la terza Conferenza del diritto del m. adotti una soluzione tale da ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] lino, di cotone, di sesamo, di arachide, di ricino, di cocco, ecc. L'esportazione è di circa un terzo del prodotto
Importanza industriale ben maggiore, di carattere mondiale, hanno i due prodotti tessili (cotone e iuta) dei quali l'India è stata la ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] catturato da battelli olandesi, per un valore di oltre 20 milioni di fiorini (questo fu assai maggiore nel 1928-30, mentre invece il peso non è diminuito): due terzi del peso e metà del valore sono dati dalla cattura delle aringhe, che si pescano nel ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ).
La marina italiana nel 1890 aveva raggiunto il terzo posto; ma poi, per le ristrettezze finanziarie, vede, non proporzionali ai regressi della marina velica, ma di gran lunga maggiori e con impulsi sempre più vigorosi, e ciò appunto per le utilità ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] nozze e chiederne l'annullamento, raggiunta la pubertà o età maggiore.
Condizione sine qua non per la validità del matrimonio è ) del 692 è vietato il matrimonio con la fidanzata di un terzo; 3. l'adulterio e il ratto: sono vietate dalla lex Iulia ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] III, 365-359; Filippo II, 359-336. Fra i primi di essi maggior rilievo ebbe Aminta III, pronipote di Alessandro I e padre di Filippo II ( 316 al 311) si combatté con alterna fortuna la terza guerra, quella contro Antigono; guerra cui pose termine un ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] alienum, che entro determinati limiti pur debbono essere tollerate. Né maggior valore ha per il diritto romano il criterio molto vago dell' parte della cosa altrui o ad opera di un terzo e autorizza il giudice a concedere provvedimenti d'indole ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] costituito il r. è di capitale).
Il problema di maggior rilievo che sorge in merito alla definizione dell'ambito del la prestazione di attività lavorativa venga effettuata dal parente entro il terzo grado e dall'affine entro il secondo (che non siano ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] m./sec.). In linea pratica, a seconda che il fondale p abbia valori maggiori o minori del valore limite sopra indicato, la resistenza di un battello al per esempio, il 45%, la seconda il 30%, la terza il 25% a seconda del traffico di ciascuna" ( ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...