OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] anche se la traduzione in marmo deve essere stata per la maggior parte effettuata da Ottoni, che si occupò anche della messa in dette inizio al gruppo con S. Anna e la Vergine per la terza edicola a destra di S. Maria ad Martyres (il Pantheon) che ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] di una visita negli Stati Uniti.
Nel 1966 ottenne il maggiore riconoscimento della American Society of Illustrators; nel maggio di del mondo".
Lo stesso testo introduceva il catalogo per la terza tappa della mostra, alla galleria Odyssia di Roma (18 ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] da altri nelle due rocche di Castel San Pietro, della maggiore delle quali tornò ad occuparsi nel 1470, mentre, tra il (Sighinolfi, 1926, p. 500). Qui aveva avuto un'altra figlia dalla terza moglie Giulia (Beltrami, 1912, p. 106) e, già nello stesso ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] Falqui ed E. Montale.
Il 13 genn. 1930 nacque a Roma la terza e ultima figlia, Giulia. In febbraio il M. presentò alla II Sindacale del che, comunque, è la forma quella che assume il significato maggiore in un'opera d'arte.
Già a partire dal 1944 e ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] per il card. Domenico Pinelli, la navata centrale di S. Maria Maggiore, terminata nel 1593; il Baglione (1642, p. 298) attribuisce al con S. Pio V e, nella cappella della Deposizione (terza a sinistra), la tela con la Deposizione di Cristo. Nella ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] concorso dell’Accademia di S. Luca per la terza classe di scultura con un copia della Zingarella Carloni, Francesco Manno, V. P. e un progetto di decorazione per l’altare maggiore della chiesa di S. Maria d’Itria in Roma, in Alma Roma, XXX (1989 ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] alcuni autori, sotto Ottaviano l'officina "fu al suo tempo la maggiore d'Italia" (ibid., p. 180).
Nel 1738 la fabbrica arte ceramica, Bologna 1986, pp. 257-259; U. Gobbi, Rose faentine a terzo fuoco, in Faenza, LXXIII (1987), pp. 36-40; M. T. Ferniani ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] due sue Danze si conservano al Museo di Ajaccio; mentre una terza è al Museo di S. Martino di Napoli, in cui Ercole, è stato analizzato soprattutto in rapporto alla produzione del fratello maggiore.
Fonti e Bibl.: F. Napier, Notes on modern painting ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] Diana per lavori nella cappella posta dietro l'altare maggiore della chiesa di S. Cita a Palermo, che furono gaginiano di S. Giorgio e gli episodi artistici a Palermo nel terzo decennio del Cinquecento, in Genova e i genovesi a Palermo…, Genova ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] (derivata da un modello di L. Leoni); nel rovescio della terza alla restituzione di Piacenza ai Farnese (15 sett. 1556) con analogia; è il caso della croce e candelieri per l'altar maggiore del duomo e dei candelieri per S. Maria dei Miracoli e per ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...