BARILOTTI (Barilotto, Barlotti), Pietro
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, dallo scultore Drudo e da Pentesilea di ser Paolo da Udine, quasi certamente nel 1481. Il Grigioni (1962) afferma che quando nacque [...] anziano. È anche certo che Drudo in gioventù esercitò col fratello maggiore Domenico l'arte del figulo o vasaio e, a stare col a sessantasei anni di età, con Giulia Marchetti dalla quale ebbe una terza figlia. Il B. risulta morto fra il 15 nov. 1552 e ...
Leggi Tutto
CORNARA, Carlo
Marco Bona Castellotti
Le scarsissime notizie di cui si dispone, non consentono di confermare, alla luce di documenti, la data di nascita di questo pittore milanese, che si determina [...] L'Angelo custode, disperso, posto sopra l'altare maggiore della chiesa, demolita, di S. Francesco; il Cristo Milano 1747, pp. 39, 113; N. Sormani, Giornata prima, seconda, terza. De' passeggi storico-topografico-critici, Milano 1751, II, pp. 24, 81, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Maria
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi di Velate, nacque intorno al 1689 in località per ora imprecisabile (nel Libro... B dell'archivio parrocchiale di Velate non [...] su una cultura di fondo che è ancora della terza accademia milanese, ma con decise infiltrazioni bolognesi (spiegabili Cristoforo a Vercelli dove affresca la cupola e la volta della navata maggiore (Schede Vesme, II, p. 534). Nel 1757 è di nuovo ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] di Giano quadrifronte; arco degli Argentari; cosiddetta Porta Maggiore; cosiddetti Trofei di Mario; ponte Salario; sbocco dell del periodo aureo del neoclassicismo; essi rappresentano, in terza dimensione, lo stato di costruzioni antiche che non ...
Leggi Tutto
BIZZACHERI (Bizzacari, Bizzocheri, Bizacarri)
Manfredo Tafuri
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Roma negli ultimi decenni del sec. XVII e nei primi del XVIII. Tradizionalmente [...] del cornicione finale, è certo lontano dai modelli del Barocco maggiore.
Per tale via il B. approda a quello che è convento. È ancora attribuibile al B., come si è accennato, la terza cappella a destra della chiesa di S. Maria in Montesanto, chiesa ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Carlo
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] distinguendosi tra i maggiori edifici di età neoclassica del Bresciano.
La maggior parte dell'attività professionale delle opere pubbliche gli valsero l'Ordine della Corona ferrea di terza classe (1838) e la nomina a cavaliere dell'Impero austriaco ...
Leggi Tutto
ERNA, Andrea
Jarmila Krcálová
Oriundo di Lanzo d'Intelvi (od. prov. di Como), fu attivo come architetto e costruttore in Moravia almeno dal 1617. In quell'anno infatti, il 17 giugno, concluse un contratto [...] dedicata alla Natività di Maria Vergine, insieme con l'altar maggiore e gli stucchi, dietro compenso di 3.500 talleri, su parte degli Svedesi. L'8 sett. 1650 si sposò per la terza volta con Brigitta Ottavia, vedova di Nicola Galligardo (la sua prima ...
Leggi Tutto
ALBERTOLLI, Giocondo
Paolo Mezzanotte
Architetto, il più eminente dell'illustre famiglia ticinese, nacque a Bedano (Canton Ticino) il 24 luglio 1742, da Francesco Saverio, architetto, e da Margherita [...] ne pubblicò la seconda parte nel 1787, e la terza, col titolo di Miscellanea per i giovani studiosi del disegno di architettura, il rifacimento del palazzo Melzi a Porta Nuova, l'altare maggiore di S. Marco (1816) a Milano, la villa Melzi di Bellagio ...
Leggi Tutto
BALDASSARRE d'Este (Baldassarre Estense, Baldassarre da Reggio)
Edoardo Arslan
Figlio naturale di Niccolò III d'Este (cfr. A. Venturi, 1888), morto nel 1441, B. dovette nascere a Reggio pertanto anteriormente [...] di proprietà Cini a Venezia, le medaglie citate, più una terza non datata e le parti di un lacunosissimo affresco (firmato) F. P.) può avvicinarsi a ritratti sicuri di B., per la maggior durezza, un po' spigolosa, del modellato. Altre ascrizioni a B. ...
Leggi Tutto
BERRETTONI, Niccolò
Anna Maria Damigella
Nacque a Macerata Feltria il 14 dic. 1637. Fanciullo, frequentò a Pesaro la scuola di S. Cantarini; alla morte del maestro, si trasferì a Roma, nello studio [...] al 1682 fu impegnato nella decorazione della cappella di S. Anna (la terza a destra) in S. Maria in Montesanto: l'ovale della volta con dipinti vanno ricordati: lo Sposalizio di Maria sull'altare maggiore di S. Lorenzo in Piscibus a Roma, l'Adorazione ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...