CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] Pisani e Ventura Salimbeni per la pittura dell'altar maggiore dell'oratorio di S. Gherardo, concorso che il C monastero del Santuccio col nome di suor Guglielma (ibid.) e una terza, Virginia, fu cresimata nel 1598 e tolta dal monastero del Refugio ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] un’epidemia di peste che colpì la città in quell’anno; la terza, eseguita tra il 1530 e il 1534, è oggi nella sacrestia di (ora nella sacrestia di S. Domenico) e da quella dell’altar maggiore di S. Domenico (oggi in S. Paolo), il che ne potrebbe ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] ne sono occupati. McConib (1928) lo bolla come pittore di terza categoria (ma Santi di Tito di quarta) e Venturi (1933 Firenze il 21 sett. 1605 e fu sepolto nella chiesa di S. Pier Maggiore.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Como, Notarile 518, notaio ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] di realizzare un dipinto per il convento di S. Giorgio Maggiore che sostituisse la Cena del Veronese, opera che la Repubblica nobile; e con questa poche cose ei dipinse. La seconda e la terza tutte in un tempo ei trattò; tenendo, com'ei soleva dire, ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] a Feltre, 1988). L’anno successivo, raggiunta finalmente la maggiore età, reclamò la propria parte di eredità ed espose in alla Kunsthalle di Berna fu seguita dalla conquista della terza edizione del premio di pittura ESSO, patrocinato dalla Biennale ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] al 1935. Quell'anno raggiunse a Roma il fratello maggiore Lionello, il quale, allontanato dalle scuole pubbliche in quanto 1954, che si conclude con una dichiarazione di poetica: "Non terza via dunque perché la ricerca della realtà appare oggi come l' ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] svoltesi tra il 1924 e il 1936, e alle maggiori esposizioni nazionali e internazionali riservate alle arti grafiche. Inoltre e nel 1937 la Casa d’artisti di Milano ne allestì una terza. In quegli anni, alcune sue opere furono musealizzate a Berlino, ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] antiform che lo rese, insieme al tedesco Peter Ludwig, il maggiore collezionista. Vi incluse opere di Donald Judd, Carl Andre, della Gran Guardia di Verona opere dalla seconda e terza collezione. Per il palazzo ducale di Sassuolo commissionò a ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] del podestà.
È collocabile all'inizio degli anni Quaranta una terza tela per S. Lorenzo a Pieve di Cadore, la Madonna in gloria e i ss. Vittore, Corona e Giuseppe per l'altare maggiore della chiesa dei Ss. Vittore e Corona a Voltago. Non si conosce ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] del 1707 Passalacqua progredì dal secondo al primo posto della terza classe, dedicata al rilievo, giovandosi degli studi del per incarico dei Beneficiati della basilica di S. Maria Maggiore – e quindi del loro protettore cardinale Ottoboni –, costruì ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...