Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] di miseria - di una fase discendente. Alla fine del terzo stadio è nato Ṛṣabha, 'il primo Signore' (Ādinātha), più antichi monumenti ancora esistenti risalgono al III secolo a.C., ma la maggior parte è stata eretta tra il V e il XV secolo. Dopo aver ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] osserva che la casa ha perduto il suo splendore patriarcale: per la maggior parte degli uomini è "solo una abitazione", su cui non pesa , delle persone e delle cose da attacchi di terzi, che richiamano il tema antico dell'inviolabilità della dimora ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] spazio ipostilo di m. 70 ca. di larghezza nella sua dimensione maggiore in corrispondenza del muro della qibla e di m. 37 di -953), nel 337 a.E./948-949, si deve la creazione di una terza città poco a S di K., Ṣabra al-Manṣūriyya, il cui sito è ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] per la posizione stante, dal momento che per la maggior parte del servizio liturgico il clero doveva restare in piedi che per ciascuno degli antichi uffici liturgici (laudi, prima, terza, sesta, nona, vespri e compieta), oltre ai cantici e ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] conci come quello di una tomba a Bēt Khallāf della terza dinastia o quello del recinto di una tomba-tempio di Medīnet , con arcata che raggiunse arditamente m 34 di luce, forse la maggiore toccata dai Romani.
Con l'a. a conci pentagoni si crea ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] a rilievo su leoni stilofori, presso la terza colonna di destra nella cattedrale cagliaritana, anteriormente Guglielmo, ivi, pp. 314-315; A. R. Calderoni Masetti, L'abside maggiore del duomo di Pisa. Capolavori di due secoli, cat., Pisa 1995, pp. ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] o poco dopo, quando si diede avvio alla terza campagna costruttiva, relativa alla torre occidentale, armonicamente inserita torre, il cantiere proseguì nella decorazione del portale maggiore: nel 1310 furono realizzate le raffigurazioni del timpano, ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] talune di queste fabbriche.Il momento di grande fervore religioso e di maggiore sviluppo del santuario feliciano coincise con l'arrivo e il soggiorno, vela sopradipinti nello zoccolo, mentre per la terza fase pittorica si possono menzionare i Ss. ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] della cattedrale, che avrebbe compreso gli interventi nella cappella maggiore e nel presbiterio, il completamento delle absidi, il transetto i due portali e la navata centrale fino alla terza campata (Yzquierdo Perrin, 1992). La decorazione plastica ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] longitudinale - e che mostra, rispetto al precedente, maggiore precisione nell'esecuzione e una plastica architettonica più , e nell'inserimento di temi non direttamente cristologici.Nel primo terzo del sec. 14° si affermò una bottega detta di Sankt ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...