• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [5882]
Archeologia [307]
Biografie [1336]
Storia [685]
Arti visive [616]
Diritto [477]
Religioni [356]
Geografia [203]
Letteratura [290]
Temi generali [262]
Economia [239]

SPAZIALITA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPAZIALITÀ R. Bianchi Bandinelli Termine entrato nell'uso del discorso critico sulla forma delle arti figurative a partire dalla fine del sec. XIX (Riegl, Schmarsow), ma venuto più comunemente in uso [...] solo dimensioni di altezza e larghezza) e suggerisce la terza dimensione, quella di profondità, "facendo mostra anche dei colori e del chiaroscuro in pittura; in scultura con il maggiore o minore aggetto del rilievo e con la profondità dei vuoti ( ... Leggi Tutto

TANGERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TANGERI (Θίγγις, Tingis, arab. Tangia) J. Boube Città del Marocco settentrionale, allo sbocco occidentale dello stretto di Gibilterra. Fra i centri abitati berberi più antichi, se ne attribuiva la fondazione [...] -Bellaire, dal quale il museo prende nome. Sistemato per maggiore comodità, tra il 1958 e il 1959, nel Dar Chorfa hanno messo in luce. A Volubilis è consacrata giustamente la terza sala, nella quale sono esposti i calchi del grande Efebo dionisiaco ... Leggi Tutto

ANTONIA Minore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTONIA Minore dell'anno: 1958 - 1994 ANTONIA Minore (Antonia Augusta) B. M. Felletti Maj Nata da M. Antonio e da Ottavia nel 36 a. C., morì in tarda età sotto Caligola. Era ricordata per la sua [...] , 3). Nell'alta figura muliebre che si volge verso Druso Maggiore, nella lastra XIV dell'Ara Pacis, tenendo per mano un forse sostituita sulla statua a una testa più antica); la terza è la famosa Giunone Ludovisi, nel Museo Nazionale Romano, ... Leggi Tutto

KALIBANGAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KALIBANGAN M. Taddei Località nel distretto di Ganganagar (Rajasthan), in cui dal 1959 si conducono scavi, prima ad opera di B. B. Lai, quindi sotto la direzione congiunta dello stesso e di B. K. Thapar. [...] che si poté avanzare l'ipotesi che K. fosse la terza delle "capitali" della civiltà della Valle dell'Indo. Le indagini con i più antichi livelli di Kot Diji e, con ancor maggiore chiarezza, con i depositi pre-fortificazioni di Harappa. La scomparsa ... Leggi Tutto

THYMILOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THYMILOS (Θύμιλος) P. Moreno Scultore greco, attivo ad Atene forse nel IV sec. a. C. È ricordato da Pausania per aver eseguito un Eros ed un Dioniso in un edificio sacro sulla Via dei Tripodi (Paus., [...] figure in gruppo tra loro o anche con una terza statua, un Satiro, certamente presente nello stesso sacello, con emendamenti del testo, facili ma non autorizzati, alle domande di maggiore interesse, se il Satiro fosse di Prassitele, se era diverso da ... Leggi Tutto

ODESSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ODESSA W. Blawatsky Museo Archeologico Statale. - Il Museo Archeologico Statale di O. fondato nel 1825 è una delle più ricche collezioni di antichità sulla costa settentrionale del Mar Nero. La parte [...] tra gli oggetti esposti in questo reparto meritano la maggiore attenzione quelli trovati nei centri della cultura di Tripol῾ie del II sec. d. C., trovata a Tira. Nel terzo reparto viene conservata la collezione delle antichità paleoslave e quelle del ... Leggi Tutto

MESSALINA I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESSALINA I (Valeria Messalina) M. Floriani Squarciapino Figlia di Valerio Messalla Barbato e Domizia Lepida, terza moglie di Claudio, madre di Ottavia e Britannico, Augusta nel 41 d. C. Di scandalosi [...] . Tra i coni i migliori son quelli di Nicea ove compare con l'acconciatura già nota da Agrippina Maggiore. Personalissimo è anche il ritratto nella splendida sardonica del Cabinet des Médailles (Parigi, Bibliothèque Nationale), unico sicuro tra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
tèrza
terza tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali