L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] tanto meno nell’area di diffusione della cultura di Wielbark: 1) la maggior parte delle necropoli di questa cultura del I-II sec. d.C. fibule bronzee ad arco su ciascuna spalla, occasionalmente una terza fibula (a balestra) al centro del torace e una ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] nella Cronaca Lindia si è aggiunto un documento d'importanza molto maggiore, scoperto ad Olimpia di recente: è la copia incisa in bronzo andarono allora sulle rive del Traente a ricostruire per la terza o, se si vuole, la quarta volta S., mentre ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] tre centri, che per le vicende storico-politiche sono legati con maggiore evidenza ad una piuttosto che ad un'altra corrente. Questo vale naturalmente 'Islam, Turfan fu l'unica isola Uighur.
La terza scuola, quella di Kucha, che accoglie nella sua ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] conci come quello di una tomba a Bēt Khallāf della terza dinastia o quello del recinto di una tomba-tempio di Medīnet , con arcata che raggiunse arditamente m 34 di luce, forse la maggiore toccata dai Romani.
Con l'a. a conci pentagoni si crea ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] nobilium, 45) tra le otto più importanti città dell’Impero e la terza in Italia. Fu abitata da popolazioni di stirpe ausonia che sin dall Apsidenbildern dieser Stadt (S. Pietro in Corpo und S. Maria Maggiore), in Boreas, 17 (1994), pp. 121-48.
S. ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] ; la ceramica fino all'età ellenistica, romana e bizantina. Nella seconda stanza è riunita la documentazione dal tempio maggiore dell'Heraion.
La terza sezione del museo, solo in piccola parte esposta, è dedicata alla città di P. fin dall'epoca della ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] di partenza per ogni successiva esercitazione.
L'avvio ad una maggiore ricerca di ritmi e di volumi si manifesta con il ottiche che prevedevano la visione da ogni parte, la terza dimensione si profonda da sé, senza alcun intervento fantastico ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] fatto costruire dal faraone Amenhotep III a sud della terza cataratta del Nilo e che costituisce con Abu Simbel dell'omonimo istituto a Francoforte sul Meno, tuttora uno dei maggiori centri di ricerca in questo campo. A Frobenius si deve ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] di essere fissato a Lambesi, l'accampamento della terza legione Augusta, accampamento del quale la città avrebbe del IV secolo.
Degli edifici termali, quattordici finora noti, i maggiori sono quelli a settentrione e a mezzogiorno: il primo, un ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] di adorazione; in quest'opera l'influsso sumerico appare maggiore. Alla stessa epoca dovrebbe risalire un blocco quadrangolare con un'altra è sua moglie Napir-Asu, la terza pure è di donna; nel terzo scompartimento due figure singolari, di dèmoni e ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...