CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] personaggi della casa imperiale: Augusto, Caligola, Agrippina Maggiore, Nerone, Galba, Vespasiano, Domiziano, Traiano, di Nerone e, meno frequentemente, quella di Traiano.
Una terza categoria reca al dritto, viceversa, l'immagine dell'imperatore ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] sviluppo economico, sociale e politico dell’Epiro. Il cambiamento maggiore fu lo spostamento di popolazioni montanare verso le pianure come i Bylliones. Durante l’ultima fase della terza guerra macedone il koinòn degli Epiroti si spacca (170 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] A nord-ovest dell’abitato è ubicato un santuario il cui tempio maggiore viene datato al VI sec. a.C.
La regione subì forti che avevano saccheggiato i beni di Apollo durante la cosiddetta“terza guerra sacra” (356-346). Sulle fondazioni del VI sec ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] 'ultimo, in ogni modo, dei quattro "stili", appartiene il maggior numero di pareti. Per la più grande parte queste si datano sembra avere i suoi fondamenti tanto nel secondo quanto nel terzo stile, e questa impressione non è del tutto errata. Più ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] seconda consiste nella descrizione e nella documentazione; la terza nell'interpretazione di ciascuna unità. Le tre fasi bianco e nero e a colori, per poter disporre del maggior numero possibile di materiali utili al momento dell'edizione o per ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] modellata.
Le gambe e le spalliere, offrendo il campo alla maggiore decorazione, sono soggette a variazioni di un certo rilievo, in poi, ma sono prive di ogni interesse artistico.
Il terzo tipo (gambe a sezione circolare), presente già in Egitto, è ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] commerciale egiziana viene fondata a Kerma, a S della terza cataratta. Ivi furono trovate le tombe a tumulo dei due templi di Abū Simbel (v.) consacrati rispettivamente l'uno, il maggiore a Rē῾-Harakhte, Amon, Ptaḥ e al sovrano stesso e l'altro ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] che ogni artista generalmente prepara prima di trasferire, in maggiori dimensioni, la composizione a pittura o in rilievo sulla nella parte interna del coccio. Fra la seconda e la terza riga tracce di correzione. Testo: Per ricevuta di imposta su ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] a tempio; ma in sostanza la differenza, a parte la maggiore grandezza, consiste nella presenza degli architravi al posto degli archi. e due in quella meridionale (nell'anno 1958 una terza, appartenente a quest'ultima necropoli, è stata smontata e ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] innesta nella storia, dove poi troverà una maggiore espressione e produzione.
Il formarsi e lo svilupparsi (culture dei Kurgan). Nella seconda fase si avvicina al Kuban, e, nella terza, alle terre più occidentali e verso E ad Andronovo (1200-700 a. ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...