Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] gli ingressi a una distanza di 14 m l'uno dall'altro. La terza fase costruttiva, all'epoca del sesto imperatore Han, Wu Di (140-87 spess. 1,5-6,55 m); tra i manufatti rinvenuti la maggior parte era costituita da tegole di copertura, di colmo e di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] 'atto di prostrazione caratteristico della preghiera musulmana. Un terzo tipo di moschea fu la muṣallā (isola di di città e nelle città nacque infatti l'edificio pubblico di maggior rilievo, la moschea, alla quale nei primi tempi era collegato il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Tell Biya (l'antica Tuttul), Tell Sabha e Abu Danne. Se la maggior parte delle mura è di tipo a struttura piena, con spessore che può ", dotata di tre porte e di un fortino, e una terza doppia per la "città esterna". Anche Zincirli è spettacolare per ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] dato che risolve la controversa questione dell'esatta ubicazione del terzo muro di Gerusalemme; si è chiarito cioè che il sito giace su un banco di sabbia, residuo probabile di una maggiore estensione del letto del Giordano.
Tell ‛Arād. - Situato a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] corpo del recipiente. I vasi più grandi possono presentare una terza zona decorata tra la fascia dell'imboccatura e il motivo sul che a Ch. ne siano stati rinvenuti ben 30 esemplari. La maggior parte misura 30 × 15 cm, benché alcuni raggiungano 65 cm ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] tra 1,8 e 1 milioni di anni; tra questi vi sono la maggioranza dei resti di Sangiran e quelli provenienti da Trinil e da Mojokerto. Le antiche miniere da cui veniva estratto questo metallo. La terza campagna di scavi (1996), i cui risultati non sono ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] nord-est della città, si trovava la Bab al-Aqwas, mentre una terza porta, la Bab al-Giarawa, in prossimità del quartiere omonimo, si apriva tra il 1881 e il 1952, sono per la maggior parte abitazioni civili, alcune delle quali riccamente decorate; ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] non molto tempo dopo si dichiarò favorevole G. Patroni. Ma l’interesse maggiore per il C. si ebbe in Francia, con E. Octobon e G ai quali compaiono nuovi motivi, per lo più meandriformi.
Nella terza fase (D. III) si osservano nuove forme e motivi ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] si può tenere per certo che molte sono ancora quelle ignote. Le c. sono situate lungo le strade che escono da Roma, la maggior parte tra il I e il III miglio. La loro estensione è limitata ai giacimenti di tufo vulcanico e alle zone non paludose. In ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] sovranità dei Thai. L'espansione di A. verso nord incontrò maggiori difficoltà per la resistenza opposta dal regno di Lan Na da un'accurata brunitura su ingobbio rosso o nero, e la terza da due sole sepolture, in cui sono state rinvenute due asce ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...