Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] con Emilio Cecchi, principe dell’elzeviro, quando la terza pagina culturale aveva un peso decisivo sulla fortuna degli scrittori a un computo (tramite il software Leximancer) la parola di maggiore frequenza, almeno dal 1970 in poi è la parola vita ...
Leggi Tutto
Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] , quelle francese e araba sembrano assumere un peso maggiore dell’inglese. Ciò per via della conoscenza pregressa in cui, all’incastro tra italiano e francese si aggiunge una terza lingua, l’arabo, come nel pirotecnico testo di Wily Wily di ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] vuole smettere», ecc.Il termine personificazione ha goduto di maggiore fortuna rispetto all’altra parola che designa lo stesso vedi Ferrari-Bassi 1970, p. 54).Alla terza tipologia appartengono personificazioni suggerite da simbolismo fonetico: ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] digitale del «Corriere della Sera», risulta che sul maggiore quotidiano italiano, fondato nel 1876, il termine abbia lo cita per la prima volta sul «Corriere d’Informazione» in terza pagina, dove definisce un’indiscrezione così: è «uno dei soliti “ ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] distanze (in miglia). Alla base per esempio di Terzo nell’Alessandrino o di Terzo di Aquileia nell’Udinese, è la forma latina Quintodecimo (Comune di Acquasanta Terme). Il toponimo che indica maggiore distanza dal luogo di partenza è Tricesimo-Ud, che ...
Leggi Tutto
L’amore che strappa i capelli è perduto ormai, non resta che qualche svogliata carezza e un po’ di tenerezza(La canzone dell’amore perduto, Fabrizio De André, 1966) Anche chi non conosce il linguaggio [...] Adagio del Concerto per tromba, archi e basso continuo in re maggiore (TWV 51:D7) di George Philipp Telemann, organista e descritta è stata ed è condivisa da milioni di persone. La terza: e nonostante tutto ciò De André è riuscito a scrivere un ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] par. Il lato oscuro di Martino). Di una terza articolata diramazione, imperniata nelle aree semantiche degli strumenti può trovare deformato nei testi pavani in lutrio ʻluridoʼ, a maggiore ragione si può supporre che il nome di battesimo sia stato ...
Leggi Tutto
A chi cerca di spiegare le ragioni del successo di Vasco Rossi, i testi delle sue canzoni non possono bastare. In occasione del conferimento della Laurea honoris causa al compaesano di Zocca, Marco Santagata [...] è che nei testi di Vasco sembra avere un peso maggiore l’enunciazione negativa rispetto a quella affermativa. Siamo solo noi i tratti soprasegmentali con la scrittura conduce alla terza osservazione, la questione dell’interpretazione musicale come ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] e di Garinei e Giovannini per il musical, Luigi Magni (Roma 1928-2013) firma sceneggiature per i maggiori cineasti dell’epoca: Camillo Mastrocinque, Giorgio Bianchi, Carlo Lizzani, Alberto Lattuada, Mauro Bolognini, Luciano Salce, Mario Monicelli ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] Falkstein, diventa Rosenthal, forse per la maggiore circolazione del secondo; analogamente, l’inusitato Bufort dimensioni eccezionali. Indispensabile il cambio di oggetto, dalla prima alla terza persona, nell’ordine equivoco («Elevate me! > «Lo tiri ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
MAGGIORE
Giulio Cesare Paribeni
. Musica. - Termine che nella teoria musicale designa una determinata qualità degl'intervalli, dei modi, degli accordi di tre suoni.
Applicato agl'intervalli, si riferisce all'intervallo più grande tra due...
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...