ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] cercò di ottenere la loro adesione alla Chiesa di Roma. La terza lettera è quasi un trattatello sui Tre Capitoli; per questo motivo Infatti il ritrovamento, nel 1871, sotto l'altare maggiore della cattedrale di Grado di una capsella ellittica in ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] proponevano alcune aggiunte alla legislazione civile; nella terza si intendeva provvedere ai modi di conservazione ma in relazione alle esigenze del bilancio dello Stato e alla maggiore o minore gravezza di tutti gli altri tributi. L'alternativa che ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] 1199 e i primi mesi del 1200, fece sposare la sua figlia maggiore, Albiria, con il conte Gualtieri di Brienne. Nel maggio del Ziani, rimasto vedovo della prima moglie nel 1221; la terza, Medania, che compare con il titolo di contessa nel testamento ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] militari e politiche. Il 25 aprile ebbe la nomina a maggior generale e il comando dei Cacciatori degli Appennini, un corpo di Parigi, dove sarebbe tornato nel 1865.
Allo scoppio della terza guerra di Indipendenza, nel 1866, si propose nuovamente per ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] e Vigolo fu distaccato presso l’Ufficio di stato maggiore, dove rimase fino all’armistizio dell’8 settembre 1943 società di massa.
Nel 1969, iniziò la collaborazione con la terza pagina del Corriere della sera con scritti di varia natura, elzeviri ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] 1682, 1683 e 1684, e dal 1689 al 1694 a Dresda, maritata Santinelli. Sono noti i nomi di altre due sorelle: Cornelia, maggiore di Vittoria, e Caterina, nata il 22 giugno 1678; non si sa se cantassero, né si hanno notizie della formazione musicale di ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] 15 apr. 1852, Torino 1853) ed ebbero ampia diffusione con l'opera maggiore La Chiesa e lo Stato in Piemonte dal 1000 al 1854 (Torino 60 il B. scrisse tre volumi riccamente documentati, il terzo dei quali vide la luce postumo (Storia politica e ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] in Roma, curò la realizzazione del nuovo coro e dell’altare maggiore della chiesa di S. Maria dell’Anima. Nel 1749 vennero ; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni. Terza edizione accresciuta e corretta dallo stesso autore, II, Parma ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] selezione dei Mille e partecipò all'impresa come secondo capo di Stato Maggiore.
Sbarcato a Marsala, occupò porta Palermo e l'ufficio postale; l'attività commerciale in Milano, finché, scoppiata la terza guerra d'indipendenza, accorse al comando del 3 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] tra i suoi concittadini.
Il B., per aver maggiore facilità d'azione, aveva intanto cominciato col far togliere A. Sorbelli, ad Indicem; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte terza, ibid., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem; Corpus ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...