EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] ballata con molte note", è considerato unanimemente la sua opera di maggior valore, sicuramente la più ambiziosa, in equilibrio tra diario narrativo e cronaca di "viaggiatore per conto terzi", come l'E. stesso amò definirsi.
Molti dei racconti dall'E ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] Montanelli e da F.D. Guerrazzi nell’ottobre 1848. A maggior ragione, nel febbraio 1849 fu tra gli oppositori del governo provvisorio sofferto ballottaggio con A. Mordini, che si concluse al terzo scrutinio e lo vide prevalere con 141 voti contro i ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] (ibid. 1953) che è il suo ultimo libro.
Le pagine di maggior interesse sono quelle che rievocano la fanciullezza e la giovinezza, in particolare italiana del tempo, esercitatasi nel giornalismo della terza pagina, cui ha affidato alcune prove non ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] 1620 acquista da Quintilio Bartolozzi da Monte Cosciaro l'area maggiore della villa Bosia sulla Flaminia, villa che progettava di erigere la seconda parte, che è l'unica completata. La terza parte, cui doveva essere, infine, affidato lo studio del ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] sull'uso delle gambe, delle braccia, ecc.; la terza, della pantomima e - brevemente - dell'origine insegnante al Bol'šoj per due anni ('61-'63) e tutte le maggiori stelle del balletto russo ottocentesco e dell'inizio del secolo furono allieve sue ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] conto tenesse il giovane vescovo di Napoli assegnandogli il terzo posto nel sacro consesso, facendogli leggere le "cautiones politica sotto Gregorio III dovettero contrastare con energia anche maggiore sia l'autorità secolare che A. si arrogava, sia ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] un egoista che a poco a poco acquista una maggiore coscienza sociale umiliandosi (i passaggi psicologici furono resi con quale ospite di trasmissioni di intrattenimento (come nella terza puntata dell'originale televisivo di Age e Scarpelli Quel ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] popolarità".E più avanti: "...benché inferiore di merito ebbe maggior fortuna del suo rivale Gasparini". Nel 1703 l'A. Op. I,e precisamente dei due secondi tempi (allegri)della terza e dell'ottava Sonata,i temi che servirono a Bach per comporre ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] , ibid., p. 374).
Si tratta dell'ornato architettonico della terza cappella a destra e delle quadrature della seconda cappella a sinistra, chiesa di S. Paolo, a sinistra dell'altare maggiore, eseguita dal F. sempre in collaborazione con il Pellegrini ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] naturale. Ma sulla prima parte della vita il suo maggior biografo, il contemporaneo Giovanni Francesco Vistoli, dal quale al Viaggio due nuove parti (che costituiscono la Lettera terza e la Lettera quarta), composte durante l’ultimo soggiorno ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...