ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] insorgenze popolari marchigiane e nel 1797 fu nominato tenente nella terza legione cisalpina. Partì in seguito per le isole Ionie soldati italici. Nel 1798 fu promosso al grado di aiutante maggiore, con il quale fu distaccato in Toscana, dove si ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] presso l’opinione pubblica.
La vicenda consigliò maggiore cautela all’editore, ma non ne interruppe dell’editoria italiana.
Circondato da figli e nipoti e assistito dalla terza moglie, Luisa Pacchiotti, morì a Torino il 3 novembre 1876.
Fonti ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] elaborò un testo che offriva alla minoranza maggiori garanzie. Approvato il 1° luglio 1900, Roccia, Torino 2003, pp. 79-109; M.N. Miletti, Un processo per la terza Italia. Il codice di procedura penale del 1913, I, L’attesa, Milano 2003, pp. ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] arruolamenti, fu ancora una volta volontario garibaldino nella terza guerra d’indipendenza, di nuovo comandante del corpo il colonnello M. fu di nuovo in campo, nello stato maggiore di Garibaldi e al comando del III battaglione bersaglieri, per l ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] Istituto Ximeniano di Firenze e certamente dettato dal B. in terza persona attorno al 1863, egli, ripetendo agli scolari la la medaglia d'argento "con giudizio sospeso per premio maggiore dopo l'esito di ulteriori esperienze".
Nella "relazione Magrini ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] e concluse questa fase di vita militare con il grado di maggiore generale. Nell’infausta battaglia di Novara il 23 marzo 1849 aveva prevedeva l’obbligo di consultazione per impedire che una terza potenza potesse installarsi sulle rive del Mar Nero, ...
Leggi Tutto
VINCENZA GEROSA, santa
Valentina Ciciliot
VINCENZA GEROSA, santa. – Nacque il 29 ottobre 1784 a Lovere (Bergamo) da Gianantonio e da Giacomina Macario, primogenita di altre tre sorelle.
Fu battezzata [...] morì a diciassette anni, poco dopo la morte del padre, e la terza, Rosa, fu l’unica a esserle compagna. Nella casa in cui il 1950. Nel 1845 l’istituto prese in gestione anche l’ospedale maggiore di Milano (Ca’ Granda) e quello di Legnago (Verona). Si ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] un periodo di relativo distacco dall'attività politica e di maggiore impegno culturale. Dopo aver chiuso la sua piccola casa collaborare al quotidiano torinese La Stampa con articoli per la terza pagina ed alla RAI, si occupò in particolare della ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] parte all’Esposizione internazionale d’arte della città di Venezia: alla terza edizione nel 1899 con Mansuetudo, alla quinta nel 1903 con Agiati, s. 6, XXI (1981), pp. 131-134; Ospedale Maggiore / Ca’ Granda. Ritratti moderni, a cura di M.T. ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] Ripaire au Moyen-Age - che precede la Notice sur Bardonnèche (terza parte), tratta della storia della Valle di Susa che egli non archivi privati e personali che conferiscono al suo scritto un maggiore interesse. La varietà dei temi - che vanno dalla ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...