Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] Genova...,Genova 1780, p. 82) attribuiva al C. la pala dell'altar maggiore della chiesa di S. Ignazio "che fu gia noviziato de' pp. gesuiti lasciata ritrarre da lui, era stato promosso mandarino di terza classe; e al momento della morte Ch'ien-lung ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] questi temi "magici", l'A. tornò con la sua terza opera Soldati del re (pubblicata nel 1952 sempre nella "Medusa sono alcuni giovani ex ufficiali borbonici intenzionati, con maggiore o minore convinzione personale, a guidare al fianco dei ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] 1805 un disegno per la decorazione pittorica della sala Maggiore (Lucchese, 2005). Il giorno dopo indirizzò al governo la locale Direzione, come «ingegnere terzo aggiunto», avanzando di grado durante la terza occupazione francese (1809-13); nel ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] dovuta alla cavalleria che spesso non manca proprio tra nemici. Secondo una terza versione (Radaelli, p. 452 dell'ed. 1875), dopo la proroga tenente-maresciallo Hess, il colonello dello Stato Maggiore Körber, il generale Landwehr). Certamente, a ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] adottato sia le considerazioni quantitative sulla maggiore o minore incidenza degli errori sul risultato divenne ingegnere della Repubblica per la progettazione della poderosa terza cinta muraria cittadina, subentrando al fratello Matteo. Qui ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] dal governo per dotare la ricerca statistica di una maggiore autonomia amministrativa e scientifica. I sei anni trascorsi di cui configuravano però, anch'esse, casi particolari. La terza ipotesi di costanza dei fattori esterni e variazione di quelli ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] della cattedrale milanese, entrambe avvicinabili a una terza statua, posta sull’arcone meridionale del tiburio 71).
Pietro Antonio sostituì Guiniforte nella fabbrica ducale dell’ospedale Maggiore di Milano (12 gennaio 1481; Annali..., III, 1880, ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] Margarito alla Madonna col Bambino in trono che decora l’altare maggiore del santuario di S. Maria delle Vertighe presso Monte San zodiaco; distinzione seconda (otto capitoli): pianeti; distinzione terza (quattro capitoli): acqua, terra, aria e fuoco ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] sovrano Vittorio Emanuele. Il «Cav. Tola» appartenne alla terza compagnia di Guardie del corpo, quella riservata ai sudditi corpo, 1818-1831; 52, Ruolo generale delle quattro Compagnie e Stato maggiore, Guardie del corpo di S.M. Sul loro contesto: F.A ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] genitori di Domenico, dalla cui unione nacquero pure una sorella maggiore, Lucia, e due fratelli minori, Giovanni Maria e Giovanni incoraggiandolo a restare sulle rive della Neva, dove sposò la terza moglie, Maria Carlotta, da cui ebbe cinque figli, ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...