PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] , p. 60).
Tutt’altro che futurista risulta invece la base armonico-tonale dell’opera, pregna di accordi sincopati, progressioni per terze e seste maggiori, scale pentatoniche, con il suggello finale, a dir poco wagneriano, di un accordo di Si bemolle ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] vide la luce quella che da più parti è stata ritenuta l'opera maggiore del C., L'ultima ascesa, dove sono trattati tutti i temi spirituale di Dante negli anni in cui concepì la terza cantica e prendendo in considerazione i molteplici elementi che ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] 1876), la tipografia Salviucci completava la stampa della terza parte della Roma sotterranea cristiana comprendente lo studio D. siano state soltanto le date delle sue opere maggiori e delle sue più importanti scoperte archeologiche nei cimiteri ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] delle energie creative" ed una sempre maggiore inclinazione verso elaborati esercizi decorativi, che non York 1964, pp. 30-37).
Nel 1965 stampava a Firenze il terzo volume della serie "Le grandi epoche dell'arte" dell'editore Sansoni dedicato ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] letterato mediocre, si conoscono pochi dati biografici, per la maggior parte testimoniati da lui stesso nella sua opera. Al forma e la forniva di un indice. Del 1565 è la terza edizione, curata da Tommaso Porcacchi, presso il tipografo Giorgio de' ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] politiche economiche; la prima moderna del genere in Italia.
La maggior parte degli articoli scientifici del C. fu pubblicata nei Rendiconti allo studio dell'economia politica (ibid. 1876; terza ed. completamente rifatta col titolo Introduzione allo ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] e più formata letera», al fine di permetterne una maggiore circolazione tra le consorelle e il crescente numero di la Varano, che per questa ragione impiegò in questo scritto la terza persona, rivelò di esserne l’autrice soltanto nel 1491, quando ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] p. 21) e alla Biennale del 1932 emergeva una maggiore plasticità rispetto alla precedente produzione, alla seconda Quadriennale del poeta Libero de Libero, mentre nel 1939 partecipò alla terza Quadriennale con tredici opere dove, in particolar modo ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] , che egli, come gentiluomo e soldato, si sobbarcava a maggior gloria della nazione. Le dispense erano così vendute singolarmente alle della di lei Rivoluzione di Milano. Trovo nella terza, come Ella siasi meravigliato che il Governo Provvisorio ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] (poi facoltà di scienze forestali).
Nel 1904 fu pubblicato il terzo volume della Flora, portato a termine con la collaborazione di A frustrazione, che derivava ai cultori di sistematica dalla maggiore considerazione in cui per molto tempo erano state ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...