MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] per ottimo» (p. 221). Nella stesso anno, ma con ben maggiore esplicitezza, gli fece eco Paolo Pino nel suo celebre Dialogo di nel sepolcro e la Resurrezione nel soffitto della terza cappella sinistra della chiesa veneziana di S. Sebastiano ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] dei genitori; con il trascorrere del tempo sentì poi sempre maggiori affinità con il padre, mentre la distanza dalla madre si Ascoli Piceno) e assunse la carica di segretario della terza Commissione per l’esame dei disegni di legge. Significativo ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] al 1851, nel secondo le lettere dal 1853 al 1858, nel terzo quelle dal 1859 al 1860. Il quarto è dedicato ai mesi XLIX (1904), pp. 917-21; le carte Chiala si trovano nella maggior parte nella sezione omonima dell'Archivio di Stato di Biella, ma altre ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] stesso, a mettere da parte i libri e a filosofare "con maggiore libertà". Affrontò allora il problema dell'arte, non già con l' che introduce al mondo dei valori, unificati, nella terza fase, dal principio teologico-metafisico, valore assoluto, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] eticità non suffragata dalla fede cristiana. Si veda il Discorso terzo, in cui si discute se potesse Germanico appagarsi del " i suoi diritti. Nel 1648 pubblicò due tra le sue opere maggiori, Il satirico innocente e La vita di sant'Alessio.
È ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] in Lucina. Nel frattempo si era sposato per la terza volta con Clarice Bibiena, che ne risulta consorte dal documento ricorda un S. Lorenzo per un altare a destra del maggiore, realizzato su disegno dello stesso Baglione e attualmente disperso. ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] visse ancora due anni.
Già dal 2 apr. 1810 una terza "tipografica colonia" il B. aveva aperto nel nascente centro Un elenco dei numerosi, brevi scritti del B., pubblicati per la maggior parte in forma di lettere, intorno a fatti della propria vita ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] Tirso e ristampato in La vita e il libro, Terza serie, Torino 1913, pp. 409-426, ne sosteneva D. Spoleti, S. B. e il suo teatro, Reggio Calabria 1956.
Fra le maggiori critiche teatrali dedicate al B. si vedano: M. Praga, Cronache teatrali: 1921, ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] à una e due trombe,servendo ancora per violini... Opera terza, dedicando quest'ultima opera al Colonna, che il B. 1930), pp. 13-16; Id., L. A. Muratori,la musica e il maggior compositore modenese del suo tempo,ibid., VIII (1933), pp. 288-318; A. ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] rado a spericolati esercizi nella critica letteraria.
La letteratura fa la maggior passione del C., intendendo però - osserva V. Santoli nella prefazione alla terza ediz. dei Pensieri - "laletteratura come osservazione e raffigurazione incisiva delle ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...