PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] qualcosa da dire a Pietro Antonio Magatti; nella terza sembra risuonare, curiosamente, la semplice ma efficace disegno per un medaglione in marmo destinato alla mensa dell’altar maggiore di S. Antonio Abate ancora a Lugano. Nel 1735 datò una ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] fu sepolto nel presbiterio del Duomo nuovo, davanti all’altare maggiore.
Opere. Per le opere di Querini, si rinvia allo studio seconda decade fu pubblicata a Roma, 1743; le decadi dalla terza alla decima a Brescia, 1744-1754). Oltre ai lavori già ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] nel 1895, le porte bronzee (C. B. Imposte di bronzo de la porta maggiore della Basilica di S. Antonio a Padova, in Arte ital. decor. e industr , La notte di Natale), alcuni dei quali, come il terzo e il quinto, "sono appunti di taccuino, ma non così ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] dominî si sarebbero avvicinati e sovrapposti con frequenza sempre maggiore.
L'occhio del gatto chiuse idealmente il ciclo dei e Franco Nero; Bosco d’amore (1981), tratto dalla terza novella della V giornata del Decameron, con Monica Guerritore e ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] memorie dedicatevi dal C. a partire dalla prima di esse, Sulle linee del terz'ordine a doppia curvatura, in Ann. di matem., II (1859), pp di queste trasformazioni, in cui risiede forse la sua maggior gloria.
Nel 1866 l'Accademia di Berlino poneva come ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] scolastico manifestò presto gravi difficoltà, che in terza elementare si tradussero in una bocciatura, III, Napoli 1994, pp. 465-477; V. Spinetti, Milano e il Lago Maggiore nella geografia privata di P. C., in Boll. della Soc. geografica italiana, s ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] datate rispettivamente da Helsingör e da Reval. La terza lettera, da Cronstadt, mentre informa ancora della navigazione nel clima d'Italia la malferma salute e di dedicarsi con maggior calma agli studi prediletti, e le date anche degli scritti qui ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] momento Ruggero e Roberto si sarebbero potuti dedicare con maggiore sistematicità alla conquista della Sicilia.
Nello stesso anno Montescaglioso, una Matilde, secondo Hubert Houben figlia di terzo letto da non confondere con altre due omonime nate ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] V. Ruffo - allora maestro di cappella nel duomo di Verona - Il terzo libro di madrigali a 5 voci, edita da G. Scotto a Venezia recò inoltre alla produzione di musica profana, cui deve la sua maggior fama, alle diverse raccolte di madrigali a 3, 4, 5 ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] - pur continuando a collaborare con Baj e Dangelo al terzo numero della rivista Il Gesto e a realizzare con Baj una ricerca postinformale, che gli offriva scambi di informazioni e maggiore visibilità critica e di mercato.
Durante l'estate del 1959 ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...