BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] 1871 fu iscritto al liceo musicale di Bologna, dove il fratello maggiore Adolfo lo aveva preceduto nel 1868, e vi studiò pianoforte con 'esecuzione e sulla registrazione) dovute al B., la terza (il canto gregoriano, la polifonia e l'accompagnamento al ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] d'Angiò, datato al 9 giugno 1334, rimasto ignoto alla maggior parte degli storici e anche al De Simoni. In esso si e in quale direzione si rivolgono le "radiazioni" dei pianeti.
Il terzo opuscolo, più breve dei precedenti, stampato ai ff. 16v, 17 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] e documenti di vario genere, la seconda e la terza le carte relative all'amministrazione dell'ospedale S. della collaborazione con il Pio IX delle riforme, fase per la quale i maggiori contributi vengono da L. C. Farini, Lo Stato romano dall'anno ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] Enrico III di Franconia alla dignità pontificia.
Per la terza volta un membro della Chiesa imperiale veniva scelto per tolto validità all'ambasceria, i legati disposero sull'altare maggiore di S. Sofia una bolla di scomunica contro Cerulario ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] . 405). Vi pubblicò anche il testo di un discorso in commemorazione del Terzo anniversario della morte del conte di Cavour (tenuto a Pisa il 4 giugno è una questione sociale? (Mantova 1872). Maggiore impegno speculativo riveste l'opuscolo Una teorica ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] avanti i suoi studi e per stendere la sua opera maggiore, la Geometria, compiuta solo nel 1632. Continuavano intanto intersezione di coni e cilindri, di triangoli e parallelogrammi; il terzo è dedicato ai cerchi, alle ellissi e ai solidi generati ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] dicembre del 1888, Seitz progettò e affrescò le pareti della cappella Maggiore della stessa cattedrale con il coro dei canonici, a proseguire l Bordini 1991, p. 593 e p. 596) – e della terza sala, dove su la volta dipinse La storia tramanda il sapere. ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] e ridondante lirismo che pervade le opere cui è maggiormente affidata la sua fama. Ricordiamo Elias Portolu (1903 pagine di Silvio Pellico, Milano 1923; Letture, in Il libro della terza elementare, Roma 1930. Traduzioni: H. De Balzac, Eugenia Grandet, ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] 1978, p. 127): la lista è suddivisa nelle quattro maggiori festività celebrate nell’Ospedaletto, Settimana santa, Pasqua, Assunta, Natale mantenne il titolo, ma nel gennaio 1752 fu giubilato a un terzo del salario (ibid., p. 296), e si mise in viaggio ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] I (1889). L'intero commento comparvecome opera a sé in terza edizione nel 1892 (ma con la data del 1893) ed altri studi locali, che sono rimasti per lo più inediti. Ma la maggior cura egli la dedicò al cronista Giovanni da Bazzano (secoli XIII-XIV), ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...