NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] più pisana.
Agli anni toscani è strettamente legata anche la terza opera edita nel 1523, in marzo, a Napoli dalla vedova retorici, sostiene la superiorità delle armi e della virtù bellica.
Di maggiore interesse il De pulchro et amore (Roma, A. Blado, ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] , lo scomunicò, opponendogli una lega capeggiata dai maggiori signori del Mezzogiorno, da Rainulfo d’Alife a Società, potere e popolo nell’età di Ruggero II, Atti delle Terze Giornate normanno-sveve..., 1977, Bari 1979; S. Tramontana, La monarchia ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] il decreto legge emanato dal governo non ottenne mai la maggioranza. In secondo luogo l'intesa prevedeva che ENI e Montedison i quali includeva se stesso, e ai giovani della terza generazione. I cognati percepirono la proposta come una manovra ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] il 16 sett. 1762 ricevette in Campidoglio il secondo premio della terza classe di pittura, nel concorso dell'Accademia di S. Luca, ., ma va detto che anche se diventò uno dei pittori di maggior successo del suo secolo, il C. era un disegnatore nato e ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] maggio 1680 – quindici giorni dopo che il duca aveva raggiunto la maggiore età – col pieno appoggio di Luigi XIV, che sperava di positiva di M., che modificò in senso negativo nella terza edizione del suo lavoro (Torino 1897), dopo la pubblicazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] costrinse il papa in una posizione di ancor maggiore soggezione. Ciò comportò immediate conseguenze e ridusse la Gerberto, avvenuta in dispregio dei canoni. Nel 995 G. inviò per la terza volta l'abate Leone quale suo legato per la questione di Reims. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] in quanto ci consente, da un lato, di datare con maggiore esattezza l'epoca della prima diffusione dell'Inferno di Dante, e e Madonna, da aneddoti e addirittura da novelle. La parte terza riguarda le zitelle di tutti i gradi sociali, cioè la donna ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] limitata. Egli dedicò invece a tali argomenti l'intera terza pagina, e chiamò a collaborarvi i letterati italiani e Bibl.: Oltre che nel cit. Venti anni di vita politica, la maggior parte delle notizie sulla vita dell'A, sono in A. Albertini, Vita ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] il mercurio piuttosto che l’acqua e, in conseguenza della maggiore densità del liquido, con un tubo più corto e Arno, sarebbe stato sufficiente prosciugare il fiume Chiana per un terzo del suo corso, da Montepulciano alla Chiusa dei Monaci, ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] logica, tenendo presente Arnauld, dedica solo una (la terza) delle sei proposizioni. Nella quarta parte è interessato Padova i napoletani A. Monforte e G. Cristofaro, sarà il maggiore artefice della chiamata, sulla cattedra che era stata per due anni ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...