MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] costituito dal tasso di risparmio di un paese, tanto più elevato quanto maggiore è il tasso di crescita di lungo periodo del reddito totale e, economiche. In questo quadro si può collocare il terzo grande filone di ricerca esplorato dal M., dopo ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] (NSF), gli permise di collaborare con alcuni fra i maggiori economisti americani del tempo, quali Robert Mundell e Milton Friedman , anche in Toscana, l’affermazione della cosiddetta terza Italia dei distretti produttivi e delle piccole imprese. ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] , o dei Confessori, era in ordine di tempo la terza cappella della famiglia Bardi, quella pertinente al ramo di Mangona documento della lite tra M. e i Bardi del 1341 assume maggior significato. Tra le opere sequestrate a M. vi erano, infatti, ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] astratta.
Sono questi gli anni nei quali affiorò con maggiore vivezza la passione segreta e sfortunata del D. per pubblico, mentre generalmente favorevole fu il giudizio, della critica; la terza sera Ilrosario venne tolto dal cartellone.
Per il D. fu ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] , abbandonando poi sdegnosamente la seduta. Ma l’amarezza maggiore gli venne dall’atteggiamento di Valsalva, che, incaricato A. Corradi, Pavia 1876). Nel 1708 Morgagni curò la terza edizione (Venezia 1708) del De subitaneis mortibus di Lancisi, e ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] stessa cattedra con 400 fiorini di stipendio, nel 1584 per la terza volta con 600 fiorini. In questo stesso anno il F. inaugura dal titolo Theatrum anatomicum. Se è certo che la fama maggiore del F. presso i suoi contemporanei era legata alla sua ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] identificare in una raccolta di sonate la perduta "opera terza" edita fra il 1712 e il 1717 (cfr. Fontana (1728-29), b. 16; Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci, Elezioni Maggior Consiglio, regg. 25, cc. 98, 106, 203; 27, cc. 69, 91 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] fu stornato il pericolo di una ripresa delle ostilità.
A legare maggiormente il C. alla causa degli avversari del duca di Milano, vicario imperiale.
Il progetto per la formazione di una terza lega antiviscontea maturava intanto a Bologna, che già dal ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] il B. difese senza agiografici partiti presi dalle maggiori e minori critiche sollevate contro di essa, non tacendo difettava peraltro un'intrinseca legittimità, né la collaborazione alla terza pagina del mussoliniano Popolo d'Italia. Ma non confuse ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] giugno fu impiegato poi nei preparativi della spedizione - la terza dopo quelle di Garibaldi e di Medici - che salpò C., in Nuova Antol., 16dic. 1931, pp. 599-611; I capi di Stato Maggiore dell'Esercito. E. C., Roma 1935; G. Aloia, E. C., in L'Osserv ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...