Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] diviene evidente che struttura e funzione non sono che due aspetti per noi di una medesima realtà; terzo, anche a questo livello si ritrova la precisa aderenza alle leggi fisico-chimiche e la teleonomia.
4. Un gene, una proteina
a) Cromatina ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] da parte di Gottfried Leibniz e Isaac Newton alla fine nel sistema di coordinate considerato. Viceversa, la leggedi trasformazione tensoriale valida matrice b la sua terza riga. Ogni laterale è quindi la controimmagine π-1 (Q) di un punto Q ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] di queste permutazioni si può costruirne una terza facendo seguire una di esse di sviluppare tecniche di calcolo che permettano di determinare il futuro dal presente quando si conoscano le leggi. Nella meccanica delle particelle, scoperta da Newton ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] ogni istante essa si trova in uno stato s ∈ S, legge un carattere c ∈ Π dal nastro ed esegue una delle azioni questa formula si riduce all'usuale formula diNewton-Raphson. Si noti, in particolare, ottiene un'equazione algebrica diterzo grado in λ. La ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] legge. I vantaggi sono l'aumento della durata del motore, la maggior silenziosità e la riduzione del consumo di combustibile per ogni tonnellata di carico utile trasportato, che costituisce oggi un terzo vehicles, London 1966.
Newton, K., Steeds, W ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di una nuova idea. Ad esempio, la ricerca di base sottostante all'atterraggio dell'uomo sulla Luna ebbe inizio con gli studi di Copernico, di Galileo e diNewton cent'anni, attraverso l'applicazione delle leggidi Mendel. Ma soltanto negli ultimi ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] 108 ecc.):
Infine, si sommino i multipli contrassegnati dalla × che compaiono nella terza riga; si ottiene: 216 + 108 + 27 = 351, che è delle leggi fisiche e del sistema del mondo newtoniano, bensì ne diventa un aspetto, e certe caratteristiche di ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] è quello newtoniano, gli di essere meno efficiente dal punto di vista dell'energia captabile per mezzo di pannelli solari; una semplice considerazione geometrica basata sulla leggedi braccio spaziale' canadese. Il terzo fu fatto atterrare a White ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] di stabilire se la leggedi gravitazione universale diNewton o l'equazione di Einstein siano l'espressione di una condizione economica. Ciò che qui importa è di espressione di volontà e la seconda in un giudizio, se ne fosse affiancata ora una terza, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di Isaac Newton Arithmetica universalis.
Al di sopra delle consorelle e delle altre scienze intermedie, al di 'equazione cubica (cioè, diterzo grado) era impossibile quanto aritmetiche, occorre rispettare la leggedi omogeneità dimensionale, che Viète ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...