Universo
Francesco Bertola
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, ii, p. 1064; III, iii, p. 1029; IV, iii, p. 735; V, v, p. 658)
Dai modelli di Friedmann all'Universo inflazionario
La teoria della relatività [...] . chiuso, che è finito temporalmente in entrambe le direzioni. Il terzo tipo di U., intermedio tra questi due, è a curvatura nulla e l dinamico avrebbe potuto essere dedotto anche dalla leggediNewton, ma la dinamicità rappresentava una tale ...
Leggi Tutto
ORBITA
Giovanni SILVA
. Astronomia. - Si dicono orbite le traiettorie descritte dai corpi celesti, che si muovono intorno a un altro corpo centrale, verso il quale sono attratti secondo la leggedi [...] leggediNewton scende pure che il rapporto fra il cubo del semiasse maggiore a di un'orbita ellittica e il quadrato del tempo T di la terzaleggedi Kepler, ma lo sarà tanto più approssimativamente quanto più le dette masse sono trascurabili di ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] costruzione dell'ennagono regolare a un'equazione diterzo grado. Tale ordine di questioni è ripreso da L. Pacioli diNewton (1643-1727), nella quale è dimostrato che le 72 specie di queste ). Essa si vale delle leggidi dualità nel piano e nello ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] di Helmholtz sulla stabilità di una superficie di scorrimento. I risultati comprendevano la leggedi Hagen-Poiseuille sul flusso laminare in un tubo, la leggediNewton (72) si vede che la seconda e terza derivata di ū rispetto a y sono nulle per y= ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] , la sua scomposizione matematica del moto, differente da quella diNewton, si prestava direttamente a un'interpretazione fisica alternativa. Tuttavia, Leibniz non fu in grado di spiegare la terzaleggedi Kepler, secondo cui i quadrati dei tempi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] accese battaglie sulla leggediNewton, nelle quali si discuteva se la legge sulla dipendenza dell' non a qualche misterioso satellite di Marte. In un'edizione successiva della sua Anleitung, Bode usò la terzaleggedi Kepler per calcolare il periodo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] adottarono esattamente la leggediNewton; in particolare, la legge andava generalizzata a tutti i tipi di trasmissione del calore scambio di calore. Visto che le variazioni di temperatura che si erano verificate nel primo e nel terzo processo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] a dalla leggediNewton F=mia; quindi, mi misura l'inerzia del corpo, che si può anche interpretare come la riluttanza di un corpo seconda e terza asserzione del principio di equivalenza di Einstein, in un sistema di riferimento locale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] di derivare quantitativamente la nutazione dalla leggediNewton.
Il moto dell'apside lunare e la legge distanza e quella Terra-Sole era fissato dalla terzaleggedi Kepler. I successivi transiti di Venere si sarebbero verificati nel giugno del 1761 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] risultato molto tempo prima, nel 1673, nel suo Horologium oscillatorium).
Newton conosceva anche la terzaleggedi Kepler (o 'legge armonica'): i quadrati dei periodi di rivoluzione dei pianeti sono proporzionali ai cubi delle loro distanze medie ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...