La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] comune baricentro, utilizzando una semplice applicazione delle leggidiKeplero. Si sono ricavati in questo modo i 'inverso della scala dell'Universo e la densità con l'inverso della terza potenza). A età comprese grosso modo fra 3 e 7 minuti, ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] Il modello specifica inoltre che la leggedi probabilità di ε ha valore medio nullo diKeplero", e sostenne invece l'approccio probabilistico, che rifletteva il passaggio alla "fase di :
[7] formula.
3. In terzo luogo, date la natura della questione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] di particelle cariche: poiché nessun sistema di particelle cariche interagenti attraverso la leggedi riguarda la terza catena, di luce fioca".
Bohr è il Tolomeo di questo strano, nuovo mondo: "Un giorno o l'altro potrebbero manifestarsi il Keplero ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] favole, i démoni e gli angeli diKeplero e di Cartesio, che pure alla scienza e aggiunse alle due classi preesistenti una terza dedicata alle Belle arti. Attualmente ne : storia, lingua e letteratura, legge, filosofia e teologia, sociologia) ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] principî dell'analisi infinitesimale (sedicesima), alle ricerche diKeplero, Cartesio, De Dominis, Newton sull'arcobaleno ( diventa tanto audace quanto temerario nella parte terza. La legge gravitazionale newtoniana n'è considerata un caso ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] sue maggiori opere.
A leggere i Rotuli, il suo insegnamento di coni e cilindri, di triangoli e parallelogrammi; il terzodi essersi appropriato di certe proposizioni diKeplero e di aver contraddetto senza fondamento alcune affermazioni di ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] anche riformulazioni moderne ad opera diKeplero, che nel terzo libro degli Harmonices mundi libri un capitolo della meccanica dei corpi elastici. Lo studio delle leggi fisico-matematiche dell’armonia inaugurato da Mersenne e Galileo portò tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] urto già descritti dall’olandese Christiaan Huygens.
Nel terzo libro dei Principia si trova l’applicazione della dinamica dei corpi terrestri ai moti celesti. Basandosi sulle leggidiKeplero, Newton afferma che due corpi nell’universo si attraggono ...
Leggi Tutto
cometa
comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggidiKeplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] l'enunciazione della legge della gravitazione universale da parte di I. Newton e con i risultati dedotti dallo studio di 14 c. ogni anno, un terzo circa sono c. periodiche già osservate e due terzi c. nuove; un totale dunque di circa 300 c. nuove ...
Leggi Tutto
Studio della struttura e della storia dell’Universo nel suo insieme. In questa accezione il termine è moderno, e venne usato per la prima volta da Kant nella terza parte della Critica della ragion pura [...] Di Platone, tuttavia, Aristotele conserva due importanti principi cosmologici. In primo luogo quello della perfezione del moto circolare. Tale principio, che regnerà incontrastato fino a Keplero l’elaborazione della leggedi Hubble (le galassie ...
Leggi Tutto