Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] " che può dare l'impulso dinamico a un processo carismatico.
Gli delle razze, secondo la leggedella dea Natura; l'alternativa alla vittoria e al dominio della l'aristocrazia carismatica, del nazismo e del Terzo Reich, aveva con Hitler un rapporto del ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] altre, finché nel 1991, con votazione quasi unanime, fu varata la legge-quadro sul volontariato (l. 11 agosto 1991, nr. 266). La l nel tempo la consistenza e la dinamica del fenomeno. Dalla terza edizione della Banca dati, aggiornata attraverso una ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] und Tabu, più precisamente nel terzo articolo pubblicato nell'opera ( dellalegge e dell'autonomia morale. Per quanto riguarda i suoi meccanismi, la vita religiosa è la manifestazione accessibile delladinamica del Selbst (conscio-inconscio) e della ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] in un universo sacro, in accordo con le leggidell'armonia universale. Ma a partire da Sira Fara è dunque concepita come evolutiva e dinamica. Come il seme vegetale, la mesi per costituirsi nel seno della madre. A partire dal terzo mese, il fiore si ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] vero e proprio ‛simbolo' delladinamicadella modernità nella vita metropolitana, è la manifestazione emblematica della dialettica, la leggedella dialettica in quiete. politica nella Germania di Weimar e del Terzo Reich, Bologna 1988).
Herzog, R., ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] entrò così nella terza fase dello stato naturale, "dal momento in cui un uomo ebbe bisogno dell'aiuto di un fissa per sempre la leggedella proprietà e della disuguaglianza; fa di la cui dinamica spontanea è esattamente la stessa della società civile. ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] in sociologia delleleggi analoghe nella loro forma alle leggidelle scienze della natura, grande influenza politica all'alba dellaTerza Repubblica. Egli riteneva che la 'forze' delladinamica sono state conservate. Le stesse scienze della natura non ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] delladinamica universale; il lamarckismo, infine, che, con la teoria della trasmissione Con le sue "undici leggidell'antroposociologia" Vacher de Lapouge ; la terza è il ripudio o almeno il sospetto nei confronti della metafisica naturalistica ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] società, senza dover necessariamente enunciare leggi del tutto generali.Weber applicò e altri elementi meno importanti delladinamica religiosa, in quanto condivisi da i 'paesi di recente industrializzazione', il 'Terzo Mondo', o i 'paesi socialisti e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] è stata il risultato di varie dinamiche. Il processo fu in parte Atsumichi. Alla penna di Sei Shōnagon, terzadelle grandi dame di corte del periodo Heian, scrittura.
La tradizione di raccolte di leggende edificanti ispirate al buddhismo si era ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...