CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] per produrli, riprodurli o rovesciarli. È multidimensionale, dinamica, difficile da circoscrivere e da definire. Mezzo per terzo settore)" (ibid., p. 144).
In Italia, sono le azioni normative (d. l. 112/98 e 368/98) predisposte a valle dellalegge ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] dell'Ottocento, che idealizza invece una dinamica sociale volta a realizzare la perfezione utopica nel tempo e nella storia; la terza, la psicologia si è giunti a conoscerne scientificamente le leggi. Per ciò stesso verrà a cadere qualsiasi rischio di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] The knowledge-creating company: creare le dinamichedell'innovazione, Milano: Guerini, 1997).
da lanciare "la comunità mondiale nella Terza grande rivoluzione industriale" e nell'"era - dopo la tappa intermedia dellalegge-quadro 29 marzo 1983, n ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] la storia non si ferma.
L'idea dellaterza via nasce invece dal pensiero di matrice il 7%. Anche l'Albania mostra una rapida dinamica di crescita economica, ma il suo livello emergere della cosiddetta ‛zona grigia', che opera al limite dellalegge. ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] 'dinamica' dell'impresa. Il 'margine di solvibilità' rappresenta, insieme al 'fondo di garanzia' (costituito dalla terza 1979 per il ramo vita, recepite nell'ordinamento italiano, rispettivamente, dalle leggi n. 295 del 1978 e n. 742 del 1986).
6. ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] è posteriore alla prima, mentre la terza, come dicevamo, ha avuto una le condizioni vigenti nell'equilibrio generale e in particolare la legge di Walras, se nel paese 2 v'è un nel contesto di un modello dinamicodell'intero sistema economico ha dato ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] che apre la strada a una terza categoria di innovazioni. Esso permette di cogliere all'opera le dinamichedelle società che esse studiavano. Il 1748, libri XX-XXI (tr. it.: Lo spirito delleleggi, in Opere politiche, 2 voll., Torino 1974²).
Ohlin, ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] subì tre processi per la stessa accusa, il terzo dei quali si concluse con una sentenza di ecclesiologico e nella dinamicadella sua diffusione. scritto eccellentemente per quello che speta [sic] alla legge naturale, ed in ciò Ella è propriamente l’ ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] che per mezzo secolo (1920-1970) risponderà alla famosa 'legge di Ailleret' del raddoppio dei consumi ogni dieci anni (v dinamiche di breve-medio periodo sono invece strettamente condizionate da un terzo ancor più ristretto confine: quello della ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] quando due cose sono analoghe a una terza, lo sono anche fra loro ed delle cose: il Verbo è il linguaggio originario che attua creativamente la forma dinamicadelle dai discepoli ai simboli corrispettivi delleleggende germaniche (l'anello, la spada ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...