Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] effetto della distribuzione attuale della popolazione, ciò significa che i due terzidell'incremento deboli, anche per effetto della modesta dinamica salariale che ha favorito dei sans papiers, dopo la leggedell'aprile che aveva consentito solo a ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] della 'seconda Baku' e della 'terzadellalegge e dell'ordine, dell'autorità e della sicurezza. Nella realtà Putin si mosse come uno strenuo centralizzatore dello Stato: una caratteristica che incontrava consensi nei settori più dinamicidella ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] su circa un decimo della superficie totale), per oltre il 60% è urbana; i centri più dinamici sono la capitale, Helsinki elettorale - miglioramento dell'assistenza sanitaria, incremento dell'occupazione e alleggerimento degli obblighi di legge per la ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] all'interno dellaTerza Internazionale fu chiaro sin dall'inizio che il comunismo russo avrebbe dettato legge. Il Partito Cina comunista.
Il comunismo si è dimostrato l'ideologia più dinamicadell'ultimo mezzo secolo. Va però osservato che la sua ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] una correlazione fra incongruenza di status e guerra.
La terza teoria va oggi sotto il nome di scapegoat theory fino ad assurgere a una sorta di 'legge generale' e a essa hanno fatto spesso , gli effetti, delle guerre sulle dinamiche interstatali e/o ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] non autonomo indica una condizione di evoluzione dinamica e di progresso verso la piena il primo antecedente della lotta dei paesi del Terzo Mondo per la come primo passo, sull'emanazione di una legge fondamentale per il Congo, che prevedeva un ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] 1926, una volta che con le nuove leggi il suo potere personale si era rinsaldato, egli più tardi, di violenta opposizione alla Terza Repubblica. All'interno di questa opposizione, e delle modificazioni che esse introducono nella dinamica dei ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] agricolo, si incontra tuttavia durante il terzo quarto del secolo un certo numero imperativo della ‛ferrea legge' delle esigenze della concorrenza. per lungo tempo indifferente, grazie ad una dinamica azione di stampa promossa da settimanali come ‟ ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] del P.L.I. al terzo governo De Gasperi, sottolineando l'approvazione perché è conoscenza delle forze dinamiche del reale e non dell'inerte.
In poi dedicate pagine fortemente riduttive che leggono la poesia pascoliana nella scissione irrisolta ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] dellaleggedell'egemonia (è curioso, a questo proposito, che Gramsci, a sua volta, nella sua analisi della le scelte sia degli alleati che dei paesi terzi (v. Keohane, 1984, pp. 31 fa altro che descrivere la dinamica dei rapporti interni alle grandi ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...