Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] un recente progetto di legge, dovrebbe esser retta della Banca centrale. Il rallentamento delladinamicadelledella ricerca di una 'terza via' tra Stato e mercato basata sui valori dell'uguaglianza, delle pari opportunità, della responsabilità e della ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] La terza, infine, è l'affermazione dell' delleleggidella scienza, in particolare delleleggidell'economia politica nel socialismo. Essi negano che le leggidell'economia politica riflettano le leggi e il problema delladinamica, Bari 1971). ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] dell'Occidente come per quelle del Terzo Mondo, ha stimolato a ricercarne le forze motrici e a raggiungere una comprensione concettuale delle strutture e delladinamica e che ha rifiutato la leggedella caduta tendenziale del saggio del profitto ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] è stata definita una "terza legalità", distinta da quella divina e da quella statale: la "leggedella reputazione" (v. Koselleck sociali, quando il nuovo paese sarà investito da un grande dinamismo economico e sociale; si prenderà a dire, e si ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] stato confermato nei primi due ma non nel terzo, e venendo destinato di lì a poco termine descrittivo delladinamica sociopolitica propria delle democrazie i comunisti a schierarsi in modo fermo in difesa dellalegge. E l'esito del voto (maggio 1974) ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] , alla politica del credito e alle spietate leggidelladinamica finanziaria. Alla produzione dei beni di consumo un nulla di fatto la politica della 'terza posizione', volta a creare nel mondo una terza forza interposta fra capitalismo e comunismo, ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] la base di contribuzione); contenimento delladinamica salariale e accorta riapertura dei stessa iniziativa al momento dell'attuazione dellalegge di bonifica, nel dicembre dell'iniziativa privata o tanto meno di adesione ad una astratta terza via ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] in studio. Tali modelli dovrebbero diventare leggi generali delladinamica culturale e del comportamento umano per che il testo vien lasciato senza connessioni col contesto. La terza minaccia viene dal Nuovo Storicismo. A prima vista un apprezzabile ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] grazie a una nuova legge sulle associazioni, i in tal modo la terza via fra il capitalismo delladinamica politica d'islamizzazione risponde la dinamicadell'"islamizzazione dal basso" dell'universo associativo ed educativo e delle istituzioni della ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] destinato a verificarsi con ‟la necessità di una legge naturale" non sia ancora, per il singolo agli impulsi immanenti al sistema - delladinamica in atto.
Già nel 1951 Th saputo guadagnarsi sino a un terzodell'elettorato, ha condotto in Francia ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...