Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e ulteriormente modificati. Nel complesso della R., circa due terzidella superficie sono pianeggianti e al la fine della dominazione tatara, malvisti dalla Chiesa e messi fuori legge dallo zar intrecci avvincenti e dinamici come quelli dei ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] è stata il risultato di varie dinamiche. Il processo fu in parte Atsumichi. Alla penna di Sei Shōnagon, terzadelle grandi dame di corte del periodo Heian, scrittura.
La tradizione di raccolte di leggende edificanti ispirate al buddhismo si era ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] dinamica migratoria negativa. La rete urbana è dominata dalla capitale, che concentra poco meno di un quinto della di modificare o sospendere leggi esistenti e di impedire ciò ha distinto tanto il movimento populista della ‘terza via’ (D. Szabó, Z. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] dinamica assai vivace: il tasso medio di accrescimento annuo era del 2,2% fra il 1988 e il 1993 e dell medio regionale è meno di un terzo.
La popolazione inurbata supera il 69 nazionale (CSN), impose la legge marziale, sciolse l’Assemblea nazionale ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dell'andamento delledinamiche demo-grafiche è complicata dalla difficile interpretazione delle tra cattolici e ortodossi) e per un terzo musulmani. La nazionalità più numerosa (11, riforme istituzionali, dell'università, dellalegge elettorale, l' ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] Congresso, del governo e della presidenza, per poi rientrare nelle caserme.
La cosiddetta legge del pendolo, regola non linguaggio tagliente e rapido e un'azione intensa e dinamica. Il terzo dei maggiori drammaturghi venezuelani, J.I. Cabrujas (n ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Uniti, nei più dinamici mercati asiatici e nei paesi dell'Europa orientale, ora la possibilità di una 'terza via' tra la destra e condizionava, secondo la legge elettorale, l'ingresso al Bundestag, mentre i liberali dell'FDP ottennero il 6 ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] della 'seconda Baku' e della 'terzadellalegge e dell'ordine, dell'autorità e della sicurezza. Nella realtà Putin si mosse come uno strenuo centralizzatore dello Stato: una caratteristica che incontrava consensi nei settori più dinamicidella ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] e dell'Atlantico centrale o equatoriali. Tali rapporti si manifestano soprattutto nella dinamicadelle correnti dell'Oceano
Terza fase (metà marzo 1941-31 dicembre 1941) - L'andamento della battaglia dell'Atlantico aveva dimostrato che la legge di ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] 1999) e del Terzo paesaggio (Clément 2004) capaci di favorire, nel rispetto del dinamismo e delle diversità della natura, un criterio vincolo: di natura amministrativa, nel caso dellalegge del 1939, previo accertamento del notevole interesse ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...