BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] Carnesecchi. Nel 1566, durante il terzo e definitivo, gli inquisitori, nell'intento De Sommaia dava delle lezioni del B. ("Il buio pesto del Borro", legge, nelle Schede ms Galilei alcune obiezioni capitali alla dinamica aristotelica, quali la teoria ...
Leggi Tutto
persona
Stefano De Luca
L’individuo nelle sue relazioni con il mondo
La persona (dall’etrusco phersu) era per i Romani la maschera che portavano gli attori in teatro e che i Greci chiamavano pròsopon [...] ’idea che ogni persona – in quanto portatrice dellalegge morale e capace di scelte autonome – sia si pose come una sorta di terza via tra liberalismo e comunismo, dinamica degli aspetti conoscitivi, affettivi, motivazionali e volitivi dell ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...