Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] della concorrenza tra i porti7.
Si assiste, cioè, ad un profondo cambiamento vuoi della geografia e delladinamica di porti di terza generazione, rispetto a A., Considerazioni sulle autorità portuali ai sensi dellalegge n. 84/1994 in Studi in onore ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] della grave malformazione del feto, essendo in ciò implicita la ricorrenza delle condizioni di legge di sintesi della “nascita malformata”, intesa come condizione dinamicadell’esistenza riferita , senza mediazioni di terzi, quand’anche fossero i ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] interno della stessa terza sezione della Cassazione dell’art. 309 c.p.p., la conclusione, secondo la Cassazione, riposa – principalmente – sulla natura statica e non dinamica . 11 dellalegge, infatti, il co. 1 attiene alla riforma del co. 6 dell’art. ...
Leggi Tutto
La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa
Pier Luigi Portaluri
Valentina Mele*
Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] 2014, poi, ilGiudice delleleggi – ribadito l’orientamento dell’ambiente», parrebbe rivelare la volontà del Costituente di indicarne un’accezione dinamica di diritto dell’ambiente, II , 2014, 135 ss.; Ursi, R., La terza riforma della parte II del ...
Leggi Tutto
Giudizio abbreviato in udienza preliminare: termini di richiesta
Antonella Marandola
Nel 2014 le Sezioni Unite sono state chiamate ad individuare il termine ultimo per la proposizione della richiesta [...] nella quale, seppur in via incidentale, il Giudice delleleggi ha affermato che il rito abbreviato «può essere richiesto di difesa dell’imputato, ma la regolarità e certezza nello svolgimento delladinamica complessiva dell’udienza preliminare, ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] invariabile, la cosiddetta costante dell’e. (➔ dinamica).
E. elastica
E. potenziale e. una funzione sociale, prevedendo che la legge possa, a fini di utilità generale, comunitario.
Per quanto concerne in particolare la terza fase, con la l. 9/1991 è ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , coll.1, 28), che proibisce le terze nozze, la quale funzionerebbe come i capitularia ad , almeno da un certo tempo in poi, leggevano i trimetri antichi con l'occhio, non li , il tempo, la dinamica e l'espressione della melodia; a questo proposito ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] secondo coopera con la marina e il terzo e il quarto con l'esercito. Il un accento espiratorio o dinamico in cui si possono leggedell'11 ottobre del 1912. La legge sul fallimento data dal 13 maggio 1921 e viene integrata da una legge speciale della ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] leggi. Sono la via statica e la via dinamica. La prima ha condotto all'aerostato e al dirigibile, ed è detta del più leggiero dell danni extra-contrattuali sofferti dai terzi. Detto principio è proclamato nell'art. 40 dellalegge, il quale aggiunge - ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] Roma 1981; A. Emiliani, Il museo alla sua terza età. Dal territorio al museo, Bologna 1985; AA. . da tutelare attraverso le leggidello stato, mentre l'insieme dei immobile e statico, privo di ogni dinamica partecipazione alla vita sociale, il che ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...