Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] ai primi decenni di questo secolo la legge tendeva soprattutto a porre le regole entro collocato da solo al centro delladinamica politica, che - sia pure politiche sull'origine del costituzionalismo inglese, in "Terzo programma", 1961, n. 4.
Maurras, ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] ipotesi di omologazione economico-sociale e politica universale, evangelizzata dalla Terza Internazionale comunista (v. Lenin, 1975).
Le relazioni internazionali complesso, utile per leggere l'incerto e imprevedibile disegno delladinamica del reale. ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] preso parte, ma di cui hanno potuto leggere i resoconti e ammirare le illustrazioni. Il secondo delladinamica plebiscitaria.
Le molteplici declinazioni e letture della pari a un terzo degli iscritti nelle liste elettorali e a più della metà dei voti ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] della repressione criminale; quella delle istituzioni dell’amministrazione; quella dei rapporti interpersonali privati. La prima e la seconda sono regolate da leggi e da codici, la terza alla realtà concreta della storia e delladinamica dei grandi ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] regolamentare (e ad eventuali successivi provvedimenti amministrativi a contenuto generale) che siano rispettose della speciale morfologia e delle peculiarità delladinamica processuale delineata dal d.lgs. n. 104/2010. Sulla scorta del combinato ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] dinamica intersoggettiva, come il peculato, o a situazioni in cui l’utilitas indebita della concussione o della corruzione sia destinata ad un terzo ., per tutti, Dolcini, E., Appunti su corruzione e legge anticorruzione, in Riv. it. dir. proc. pen., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] in chiave contrattualistica delladinamica centrale del rapporto dell’esplosione accademica della materia (nella quale cresceva, frattanto, una terza del diritto del lavoro repubblicano: dalla Liberazione alla legge sui licenziamenti, pp. 4 e segg.; R ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] e a una razionalizzazione dei ruoli nella dinamicadelle relazioni tra lo Stato e i vedere, poi, la terza componente della tripartizione stadleriana, cioè l and liberty, Chicago 1982 (tr. it.: Legge, legislazione e libertà, Milano 1986).
Hoffmann, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] dinamica giuridica (L. Barassi, Le zone di confine nelle singole branche del diritto, in Studi dedicati alla memoria di Pier Paolo Zanzucchi, 1927, p. 153). Emblematiche, in tal senso, furono le letture dellalegge era una terza dimensione del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] da raggiungere se non i due terzi degli aventi diritto nelle prime tre votazioni di scelta ai soggetti delladinamica costituzionale, e questi questa convenzione è stata sostituita recentemente da una legge, e per questo solo fatto non esiste più ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...