OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] dell'o. tra il 1945 e il 1951 non fu però sufficiente a far fronte alla dinamica o. e domanda di lavoro. In terzo luogo infine, con l'indagine sulle forze ), p. 111; C. Filadoro, Alcuni aspetti dellalegge 863/84 sui contratti di formazione e lavoro, ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI, p. 692; App. I, p. 925)
Tommaso FRANCESCHINI
Pensioni di guerra - Dopo la riforma tecnico-giuridica di cui al r. d. 12 luglio 1923, n. 1491, la legislazione sulle pensioni di guerra subì [...] legislazione sulle pensioni di guerra si è rivelata quanto mai dinamica anche dopo la citata legge riordinatrice del 1950, sia per gli adeguamenti conseguenti al crescente costo della vita (anche le pensioni di guerra hanno un carattere spiccatamente ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] delle culture tradizionali, ma da certi aspetti delladinamica specifica delle si formi una maggioranza dei due terzi dei membri dei due rami del prima. Essi dovranno basare le proprie decisioni sulle leggi fondamentali e non su quelle che non sono ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] vita di tutto l'Occidente.
La dinamica fondamentale dei processi sociali non è di Il nostro assunto è che la terza soluzione prospettata è quella corretta: i coerenza fondamentale che s'accordava con le leggidella mente umana; più ancora, per loro, ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] terzo metodo nel caso della cosiddetta ‛contrattazione programmata', sebbene di questa si faccia menzione proprio in norme di diritto positivo (legge in precedenza: la mutevolezza e il dinamismodella realtà socio-economica nella quale la pubblica ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] delledinamiche interne della burocrazia, la sua concezione della personalità moderna nelle condizioni della vita burocratica, la sua analisi della paiono in conflitto con la legge e con i regolamenti del settore burocratiche; una terza fase, quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] la prima nel 1725, la seconda nel 1730 e la terza nel 1744, l’anno della morte di Vico, che per pochi mesi non fece in tempo delleleggi filosofiche. È pur vero che anche il giusnaturalismo peccava di senso storico, privo delladinamica propria delle ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] della descrizione, prescrive di anteporre la criminografia all'eziologia e alla dinamica del crimine, in modo da evitare spiegazioni affrettate. La terza la criminalità palese e la criminalità considerata dalla legge (in Francia, nel 1983, soltanto il ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] di studio delladinamica e della struttura sociali. codificati e nei sistemi a 'legge scritta'.
Le definizioni legislative del n.1), per la tutela degli handicappati (art. 49) e dellaterza età (art. 50). In questo contesto si prevede anche una ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] destinato a verificarsi con ‟la necessità di una legge naturale" non sia ancora, per il singolo agli impulsi immanenti al sistema - delladinamica in atto.
Già nel 1951 Th saputo guadagnarsi sino a un terzodell'elettorato, ha condotto in Francia ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...