CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] del P.L.I. al terzo governo De Gasperi, sottolineando l'approvazione perché è conoscenza delle forze dinamiche del reale e non dell'inerte.
In poi dedicate pagine fortemente riduttive che leggono la poesia pascoliana nella scissione irrisolta ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] e da tre direttori, richiamò in vigore le leggidell'8 e 11 dic. 1816, per far godere prudenza, e insidiato dalla dinamica politica di Cavour. Se la marina oltre un terzodell'introito complessivo dello Stato.
Sul terreno della politica economica le ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] stampa a Milano il terzo rifacimento della Ragion di Stato, cui francese al tempo delle guerre di religione; la parte V si legge in C. Bachi, La dottrina sulla dinamicadelle città secondo G. B. e secondo S. Luzzatto, in Atti dell'Accad. dei Lincei, ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] territorialità delleleggi, della riaffermata vocazione della Chiesa a incidere «sul fondamento, sulla struttura e sulla dinamicadella , Il Papa e il diavolo. Il Vaticano e il Terzo Reich, Roma 2008; Pius XI: Keywords. International Conference ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] in contatto con la più aggiornata e dinamica cultura intellettuale del tempo; e ne primi due pubblicati presso Treves, mentre il terzo con Garzanti. Tutta la complessa e dellalegge n. 440 dell’8 agosto 1985 (ma subito e tuttora nota come «legge ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] solo dodici sopravvissero. Frequentò la scuola sino alla terza elementare e dunque sapeva leggere e scrivere. A soli dieci anni, nel 1877 della donna proprio nella sua essenza dinamica. L’abito Tanagra per Genoni incarnò la liberazione della ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] spogli, memorie dei tanti libri che leggeva, lavoro che venne riunito dal C. della lingua scritta, nel perfezionarla, e nel farne il miglior uso"; nella terza problematico - capace di rappresentare la dinamicadella realtà in tutte le sue fratture ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] dove il giovane cominciò la terza ginnasio al liceo Parini.
Ma leggermi in pace i miei filosofi, specialmente S. Agostino di cui il decimo libro delle cerca di riprendere il suo potere di forza dinamica, di parola appunto come elemento di vita […]. ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] come M. Coppino e la sua legge sull'istruzione elementare, Q. Sella e dinamica casa editrice fiorentina dei fratelli Paggi, all'avanguardia nel fiorente mercato dell' cui E. De Amicis pubblicava Cuore), una terza (1887) di cui non restano esemplari, e ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] Pietro Antonio Magatti; nella terza sembra risuonare, curiosamente, dinamica, indicano un debito evidente nei confronti di Paolo Pagani, il cui affresco nella volta della decretarono il successo. Tale fortuna si legge anche nel fatto che a partire da ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...