L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] forma classica essa venne esposta nella terza parte dell'opera principale di Berzelius, Lärbok tempo il fatto che le sue leggidelle proporzioni ammettevano che i rapporti di mutuò da Davy la teoria dinamicadella materia ‒ privilegiando negli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] ufficiale dellaTerza internazionale. della nave posacondotte Castoro sei che incorporava un sistema di posizionamento dinamico d’impresa. Storia dell’Agip Petroli, Bologna 1993.
S. Cassese, Le novità dellalegge istitutiva dell’ENI, in ENI ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] terza considerazione è indiretta. Non nasce dal preciso oggetto della conclusione di Basevi, ma si legge tra le righe. Nel 1859, alle soglie dell indicazione dinamica è sempre forte o fortissimo. Quanto al senso religioso e cattolico della tradizione ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] . 42), che unifica e raccoglie tutte le leggi precedenti in materia. Uno dei punti più discussi l’accento sul carattere «dinamico» del patrimonio culturale, un nuovo muro di cinta, il terzo piano della chiesa mausoleo e un nuovo edificio di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] declino della fecondità: infatti, per effetto di un’inderogabile legge demografica, quanto più forte è la discesa della fronteggiare l’offerta che deriva dalla sola dinamica demografica. L’immensità della sfida si può valutare tenendo conto che l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] "Leggidella Natura". Gran parte del trattato è dedicata alla difesa dell' una spiegazione organica dell'origine dei fossili. Nella "Terza Conversazione" introduce un di sviluppo naturalistico più dinamicodella storia della vita in rapporto alla ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] nell'insieme, la composizione dell'arco non è dinamica, ma statica. La mano sinistra di Traiano contenga il testo dellalegge di cui beneficiavano in Italia i bambini La terza figura, un togato con corona murale, è tra quelle più discusse dell'arco. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] L’origine della famiglia, della proprietà privata e dello stato, traduzione di Dante DellaTerza (1950 uomo e dalla storia e di leggi naturali dialettiche. Ma non erano fondazione dinamica ed antagonistica, laddove l’antagonismo è il motore dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] licenziato dalla presidenza dell’Ilva a causa delleleggi razziali.
In virtù delle sue doti imprenditoriali 719.000 a 1.125.00 abitanti, diventando la terza più grande ‘città meridionale’ della penisola. Anche Roma crebbe notevolmente, passando da 1 ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] dinamicadelle forze sociali che hanno voce in capitolo nella conduzione dei processi fondamentali dell'economia e della scienza e dai principî o leggi che quest'ultima elabora. La (tr. it.: Professionalismo. La terza logica, Bari: Dedalo, 2002).
...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...