Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] di questa scuola si deve a un terzo discepolo di Bhūridatta, Bodhiñāna, più noto legge sulle organizzazioni del Sangha, del 31 ott. 1990, che istituisce al di sopra delle di beneficenza, spiega la dinamica espansione del numero degli aderenti ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] politico di agire al di fuori delleleggi e di intimidire la libera stampa legittimamente considerato come parte integrante delle più significative dinamiche politiche di un determinato Paese sui rapporti con Paesi terzi dotati di armi nucleari). ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] n. 167 di recepimento dell’accordo stato-regioni, configura una revisione sostanziale dell’istituto, la terza in poco più di resoconti Isfol del monitoraggio, Gli effetti dellalegge 92/2012 sulla dinamica egli avviamenti dei contratti di lavoro.
...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] di forze misteriose per dar conto dei dinamismi vitali (effetto). Tutto ciò non esclude costitutivi, soggetti alle leggidella massa, della densità e della connessione fra le secolo per il volume terzo del Supplément dell'Encyclopédie, Haller dovette ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] dell’incalzante dinamica evolutiva delle relazioni politiche internazionali nell’era della in vigore non meno di 150.000 leggi, il cui numero esatto nessuno è in si estende ai Paesi un tempo classificati come Terzo mondo. Basti pensare al fatto che la ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] ., 1983, p. 29), storicamente "la dinamica di fondo del sistema della prostituzione era il movimento costante; lo spostamento un reato dalla legge, l'applicazione delle norme può essere discriminatoria o flessibile. In terzo luogo, nel regolamentare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] diverso fu invece l’esito dell’applicazione delleleggi degli elementi macchinali ai calcoli statici dell’architettura. Gli edifici sono per Leonardo degli organismi dinamici, che si sostengono grazie all’equilibrio delle forze prementi e resistenti ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] della forma accademica che ne colga, anche a Venezia, l'evoluzione e la dinamica dalla breve autobiografia (14) in terza persona di Francesco Patrizi, il quando arriva a Padova. Quanto all'imparare a "leggere", questo avviene, entro i sette anni, a ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] della fluidodinamica che descrivono l'evoluzione dell'atmosfera. Su scala globale viene delineata la dinamicadelle onde delle grandezze fisiche dell climatiche. Il terzo sottogruppo studia le possibili azioni dirette alla riduzione delle emissioni di ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] si arriva ad adottare una Carta, una «legge superiore».
Vale la pena di ricordare che l che ammontavano a circa un terzodelle popolazioni e che – nonostante la , dopo il 1848, si era avuta una dinamica costituzionale di quel tipo, e non si poteva ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...