Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] stradale, quando non sia possibile ricostruirne la dinamica, limitando conseguentemente il diritto al risarcimento del danno scadere del termine di legge per la formulazione della offerta risarcitoria nei confronti del terzo danneggiato. Il secondo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] e la dinamica dei processi patologici come risultato dell'alterazione di equilibri diffusione dellaterza pandemia (1841-1859) furono le stesse delle precedenti, di dati statistici, una sorta di 'leggedelle epidemie', in modo da poterne predire i ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] degli aerosol e dei gas serra, della struttura e dinamica atmosferica e in particolare dei suoi 1976-77 si svolse la terza e ultima spedizione del CNR, quella in Antartide a causa dell’assenza di una specifica legge di finanziamento, è prevalentemente ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] la storia non si ferma.
L'idea dellaterza via nasce invece dal pensiero di matrice il 7%. Anche l'Albania mostra una rapida dinamica di crescita economica, ma il suo livello emergere della cosiddetta ‛zona grigia', che opera al limite dellalegge. ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Neolitico terzo ed il Calcolitico. Tra Erimi e l'inizio della Civiltà del considerare arcaico. Non c'è nessuna rigorosa legge di simmetria e di assialità che regoli di pàthos, ma accanto a questa corrente dinamica che dura fino alla seconda metà del ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] unilaterale della questione romana, attraverso la leggedelle , decisamente estranea alle moderne dinamiche parlamentari: ma mentre il tra ceti medi e popolo, come era avvenuto nella Terza Repubblica di Combes, che aveva comportato una profonda ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] adunanza; la terza del 1903 fu dedicata allo «sviluppo dell’azione popolare e di incontri ecclesiali. Risultano infatti evidenti la dinamica e l’intersezione tra i sinodi e da uffici ministeriali rispetto alla legge sulla libertà religiosa, ma, ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] – come nelle aree distrettuali dellaTerza Italia dall’inizio degli anni è dipeso in gran parte dal dinamismodell’economia regionale che fino a un certo prolunga fino alla fine degli anni Ottanta (la cosiddetta legge Mammì, la l. 6 ag. nr. 223, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] nascere tale prospettiva. La dinamicadell’incidente amplia la gamma sviluppo).
Non soltanto la disputa sulla legge nucleare acuì le tensioni CISE-CNRN; entrò in esercizio nel gennaio del 1964.
La terza centrale, collocata a Torre Astura, presso Borgo ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] nazionali. È poi difficile che la legge del prezzo unico (in base alla trasferire il rischio di credito a un terzo (risk taker) attraverso operazioni di cartolarizzazione statisticamente significativa della stima del rischio e della sua dinamica nelle ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...