Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...]
Algoritmi dinamici e algoritmi on-line
Una delle caratteristiche delle moderne asintoticamente le stesse prestazioni.
Un terzo approccio per la gestione di link in ingresso e in uscita dalle pagine segue leggi di potenza. Per esempio, si è osservato ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] la natura, ma la potenza dell'energia che anima il suo dinamismo.
Se il motore è menzognero premesse, Marx denuncia la terza funzione dell'ideologia, quella che ne Essi nascono da un ordinamento di credenze, di leggende e di miti, che hanno a un tempo ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] , e infine ripristinato dalla Terza Repubblica nel 188426, mentre anche se poi la dinamica di mobilizzazione delle masse avrebbe contribuito negli nel 1978 Lussemburgo, Italia, Grecia, dove però la legge fu riformata nel 1986, nel 1980 i Paesi Bassi, ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] bassi (uno zoccolo che neppure l’apposita legge del 7 luglio 1876 era valsa a ridurre popolare, poi affiancati da un terzo provveditorato per l’istruzione artistica. il caso della divisione dell’istruzione superiore, dove un dinamico dirigente, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] dell'impiegato dell'ufficio tributario, quest'ultimo è il destinatario delle norme ('obiettività', 'fedeltà alla legge irrilevanti per l'azione.
Un terzo punto messo in luce dai sostenitori in un equilibrio dinamico. La teoria della tensione di ruolo ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] la legge antibrigantaggio si terza fase che ora si apre, e dura almeno un decennio, vede un governo e forze armate lanciati, in assenza degli obiettivi ambiziosi ma ben definiti degli anni 1860-76, verso una dinamica ma ancora incerta espansione dell ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] le r., profondamente insite nella vita sociale, nella dinamica dei rapporti di amicizia e inimicizia fra gli uomini, in quanto effetto dell'azione delle Intelligenze del terzo cielo, possa dell'immortalità dell'anima: questo vuole ciascuna legge, ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] lasciò traccia prevalentemente come relatore dellalegge elettorale del 1882, che per il comune era comunque per circa un terzo costituito da possidenti (20,2% del totale caso, che fu molto comune nella dinamica infracetuale italiana, la nobiltà di più ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] leggendadella donazione di Costantino quasi senza polemica anticattolica: l’ascesa della Chiesa romana a potenza egemone dell geniale e dinamismo contraddistinguerebbero, Julians, Berlin 1938; qui è citata la terza edizione del 1961, p. 144; l’ ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] processo di emancipazione dei paesi del cosiddetto Terzo mondo, sia per le novità che emersero ciò per conseguenza diretta dell’azione dinamica e innovatrice del concilio avuto «il coraggio di difendere la legge»67.
In ambito ancor più conservatore ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...