L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] perché su quella legge, che assicurava l'universalità della generazione sessuata, era destinate a toccarsi si sono unite, una terza che avrebbe potuto realizzare quella stessa unione ferma convinzione del carattere dinamicodella Natura, che non ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] individuare la prima raffigurazione dell'utero, la terza mostra infine una scena 77). Solo le severe ed impersonali leggidello stato, grazie alla denuncia e all una riconosciuta e precisa azione farmaco-dinamica; per riconoscerle ed averle a ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] riscontro immediato e una verifica da parte di chi legge.
Prima di tutto, e senza aderire a nessuna significa esasperare la dinamica rivoluzionaria della scienza, ma semplicemente letterari.
Passiamo ora a una terza osservazione: già nel Seicento l ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] quelle nelle scuole. Il terzo Klan combatté la sua dinamica politica cinese, all'affermarsi negli anni del declino della dinastia Qing (1644-1911) dellelegge sul matrimonio che scalzano le regole su cui si reggono le società segrete. Nei paesi dell ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] e legge fallimentare) dinamicodell'economia. Il carattere straordinario, qualitativamente diverso, profondamente perturbatore dell'ordine esistente, delldell'approccio 'ortodosso'.
In terzo luogo, con la crescita dell'intervento sistematico dello ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] leggidella politica se queste avessero messo in questione il bene supremo della testimonianza e Previdenza. Fanfani esercitò nella terza sottocommissione il ruolo di Dossetti coinvolgimento dei lavoratori nelle dinamiche aziendali, come momento di ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] sviluppati tra un terzo e un quarto della popolazione adulta annovera tra le proprie abitudini quella di leggere libri. Non ha per le dimensioni che sono andati assumendo e per le dinamiche interne che li percorrono i social networks di libri danno ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] è diffusissimo in Indonesia; le leggi a tutela dell'ambiente sono severissime in Germania, per influire su dimensioni, dinamica, configurazione del mercato: a ; la metà degli occupati in Asia; tra un terzo e la metà nell'America Latina; un quinto in ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] dinamicadella fede, si concludeva con parole di speranza, che individuavano le cause delle «103 anni fa, il 13 maggio 1871: leggedelle Guarentigie. Questa sera è una nuova Porta Pia. 1975 per un terzo triennio alla presidenza della Cei.
70 Ibidem ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] e storia della storiografia (1917), l’idea dinamica di storia passaggio di testimonio che si gioca tra la terza e la prima persona:
È da correggere il , poi in SFDS, p. 248). Si legge infatti dell’incontro adolescenziale con il pensiero di De Sanctis ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...