Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] , il 29,8% del turismo nazionale, attirando un terzo dei visitatori stranieri e dando vita così a un fatturato bensì di fronte a una leggenda di fondazione che, a sua pieno. Di fatto, a un’analisi delledinamiche che vi trovano spazio, non è difficile ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] incapace di parlare, aveva individuato nella terza circonvoluzione frontale sinistra della corteccia il centro del linguaggio articolato ) della cellula nervosa. Questa teoria, completata dalla legge (o principio) della 'polarizzazione dinamica' ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] di sciopero, ma nell’ambito delleleggi destinate e regolarlo.
L’accordo l’intervento della commissione interna era possibile solo in terza istanza: così del dinamismo economico. Al calo dell’inflazione contribuì anche il raffreddamento della scala ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] », utilizzando 126 delle 221 case religiose esistenti (la leggedelle guarentigie escludeva le ripresa dell’edilizia ecclesiastica
Tale tendenza incontra tuttavia una dinamica opposta secolo XX si affianca nel terzo decennio un filone razionalista che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] dei comandamenti (una terza categoria di umani, dinamica che attraverso la prima conduce alla seconda e poi al compimento del destino glorioso dell’umanità e delladello Spirito di Dio in loro e non perché vi sono obbligati dalla leggedello ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] dell'equivalenza, della contraddizione, del terzo escluso, della ragione e transtorica. Basandosi sulle leggidella ragione ‒ per quanto confuse ma piuttosto da una necessità retta da una dinamica d'influssi e di interazioni.
Bibliografia
Allan 1991 ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] favore della abrogazione dellalegge 140 sulla regolarizzazione della pratica per la sua parte più dinamica, in accordo con le preoccupazioni . 96.
60 Cit. da S. Bertolino, R. Vignati, «Terza via» e liberismo, in La destra allo specchio, a cura di ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] dinamica sociale. L'innegabile ‛realismo' della pittura e della scultura futuriste di Boccioni, così come il ‛realismo' dell' ricordata, con Rossellini e con Germi (In nome dellalegge, Il cammino della speranza), e una co-regia con Lattuada (Luci ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] sulla base dellaleggedell'effetto: i (v., 1976), ha quindi proposto un modello dinamico che permetta di superare le angustie del modello ANOVA ambito di un sufficiente controllo della realtà. Un terzo aspetto è rappresentato dalla predominanza ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] ceto medio in crisi, che cercava una terza via tra capitalismo e socialismo. Dalla prima slogan, nonché presentarsi come partito dinamico e 'deciso'.
La tesi del delle sinistre metteva nelle mani della NSDAP lo strumento istituzionale delleleggi ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...