La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] pp. 439-440.
9 La data e la dinamica di istituzione delle «diocesi» è discussa; gli studiosi, discordi, la , in tutte le città d’Italia la legge, che fermi le mani dei genitori dal Emessa a Naisso il terzo giorno prima delle idi di maggio durante ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] terzo secolo si è però gradualmente sottoposto a un processo di centralizzazione e di gerarchizzazione. Larga parte del libro di Calderone è dedicata proprio a un inquadramento delledinamiche Crivellucci, L’origine dellaleggenda del monogramma e del ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] è tipicamente accaduto nella Terza Repubblica francese, anche per ruolo del leader e con una dinamica tipica condizionata principalmente da chi ricopre poteri di intervento contro le leggidell'economia o le leggi medesime dello Stato (la 'giustizia ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] delle stragi ci fornisce importanti informazioni non solo sulla dinamica dei La terza parte del libro, la più lunga, racconta infatti la fase più ricca della «Io mi sentivo a posto, protetto dalla legge, dai manifesti che comparivano sui muri, dalla ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] tanto che era previsto dalle leggidello Stato che nella cerimonia di religione e politica e delledinamichedella sacralizzazione del potere si politica russa la Russia è dichiarata Terza Roma, ultimo centro dell’ultimo regno, dopo la cui caduta ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] alcuni determinanti aspetti delledinamiche interne alla comunità variabile da un terzo a un quarto dell’intera «tassa culto» della comunità ebraica. Le leggere, può nel popolo svolgersi il sentimento della previdenza, del dovere di vivere della sua ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] terza cellula, dalla quale possono anche partire i comandi per la contrazione muscolare e la risposta motoria. Questa concezione 'dinamica' della nel campo della ricerca; e poiché hanno preso le antiche regole della dissezione per leggi inviolabili, ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] della psiche: la terza edizione dell' dinamicadella psiche si esaurisce, del resto, con l'inedito Entwurf einer Psycologie, del 1895: poi ci sono ritorni e resipiscenze, ma il movimento avviene in senso opposto, verso la struttura e le leggidell ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] comportamento del passeggero. Nel terzo la norma può o primitive. Uno studio comparato sulla dinamica dei fenomeni giuridici, Bologna 1973). di gruppo, Milano 1962).
Tarello, G., L'interpretazione dellalegge, Milano 1980.
Teubner, G. (a cura di), ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] più dinamico e innovativo della new economy, dimostrando che famiglia e parentela anche nel Sud (come nella Terza Italia) dove era mio padre; dietro di noi c’era il cordone dellalegge [i carabinieri]. Un comandante ha detto di ritirarsi perché se ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...